ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Expo Valle Argentina e Armea

Meditaggiasca 2021

Sabato 25 Settembre 2021

Taggia

Luogo dell'evento su Google Maps

Meditaggiasca 2021 - 25 e 26 settembre

Torna il tanto atteso appuntamento con Meditaggiasca dal 25 al 26 settembre 2021 nel centro storico di Taggia.
Gli stand con i prodotti locali e le eccellenze del territorio, l'olio e l'oliva Taggiasca, e il Moscatello di Taggia, incontri e show cooking con le ricette tipiche dei comuni della Valle.
Un appuntamento assolutamente da non perdere... vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

SABATO 25 SETTEMBRE 2021
• Dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Taggia Via Soleri: stand espositivi dei prodotti tipici ed agroalimentari delle aziende del territorio della Valle Argentina-Armea
• Ore 12,00 Piazza Cavour: inaugurazione
• Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Piazza Cavour presso la tensostruttura: conferenza con proiezione dal titolo "Moscotello, Olio e Cedri alla Ebrea, otto secoli di Evoluzione dell'Agricoltura Taggese" a cura delle Associazioni Oro di Taggia e Moscatello di Taggia. Interverranno il Dr. Alessandro Carassale dell'Università di Genova e il Dr. Claudio Littardi del CRSP e Presidente del Centro Studi e Ricerche Palme di Sanremo
• Intermezzo gastronomico dalle 16.30 alle 17.30 con Show Cooking a cura dello chef Lanteri Franca del Ristorante Cian de Bià di Badalucco (preparazione del piatto tipico "Brandacujun con stocafisso delle isole Lofoten - nuova pesca)
Momenti musicali a cura di Bardic Strings di Andrea Novella con pillole d'arpa e curiosità sugli strumenti musicali di sua produzione.

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
• Dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Taggia Via Soleri: stand espositivi dei prodotti tipici ed agroalimentari lelle aziende del territorio della Valle Argentina-Armea
• Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00 Piazza Cavour presso la tensostruttura: show cooking in collaborazione con il presentatore Gianni Rossi a cura dei Comuni delle nostre Valli con la presentazione dei piatti tradizionali realizzati coi prodotti del territorio. Le ricette saranno messe a disposizione dei visitatori.

I posti disponibili presso la tensostruttura sono limitati previa registrazione. Ai sensi dell'art. 9 bis del D.L. 52/2021 l'accesso nell'area della manifestazione è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass (certificato verde Covid-19). In caso di controlli a campione, sarà sanzionabile soltanto il soggetto privo di certificazione.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Taggia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Azienda Speciale Riviere di Liguria, Ass. Oro di Taggia, Ass. Moscatello di Taggia, Ass. Città dell'Olio, Eventi e Momenti, in collaborazione con i comuni della valle: Badalucco, Bajardo, Castellaro, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Pompeiana, Terzorio e Triora.