Villa Ormond protagonista di “Walking and listening, through the flowers”, un'idea di Fondazione Ausiliaria dell'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario - Villa Ormond con il contributo di Regione Liguria e la collaborazione di Comune di Sanremo, Accademia di Belle Arti di Sanremo, Floriseum - Museo del Fiore, Associazione Adventurers e Società Cooperativa Dem'Art.
Nel parco di Villa Ormond è prevista la realizzazione di alcune postazioni in cui si esibiranno diversi artisti. Si tratta di un "percorso sensoriale" che accompagnerà il visitatore alla scoperta di uno dei parchi più rappresentativi d'Italia. L'intento è quello di coinvolgere i giovani sia in fase di progettualità e realizzazione degli eventi, sia in termini di utenza.
L'Accademia di Belle Arti di Sanremo con i suoi studenti, attraverso la realizzazione di 12 manichini, genererà un percorso volto ad evidenziare come bellezza e arte possano legarsi nella creazione di un vero e proprio filo conduttore. Il percorso proposto al visitatore sarà quindi ben evidenziato.
Le performance artistiche, che si terranno in sequenza avranno luogo nelle 3 principali location del parco: l'area prativa prospiciente la statua della Primavera, la Palazzina Pedriali e il piazzale della stessa villa.
Il programma:
Sabato 18 settembre, dalle 17
Area prativa prospiciente la statua della Primavera
- dj set a cura di Wir Ium (Valerio Tudini, Sanremo)
- inizio opera murales (su legno) a cura di Pincel, muralista, tatuatore e pittore cileno di base a Barcellona
- stand di capi artigianali e usati, curato da Fran Grillo Costanzo, architetto, cilena, si dedica alle tematiche di recupero e riutilizzo applicate anche alla moda dove è attiva nella lotta contro la fast fashion industry
Palazzina Pedriali
- live di Luigi Arieta Live Trio di Sanremo
- punto ristoro con prodotti locali
Domenica 19 settembre, dalle 17
Area prativa prospiciente la statua della Primavera
- live set a cura dei Media Jarana, musicisti peruviani e cileni di base a Barcellona, molto legati al movimento di arte murale contemporanea, di cui fanno parte e di cui sonorizzano alcune installazione
- termine opera murales (su legno) a cura di Pincel, muralista, tatuatore
- stand di capi artigianali e usati, curato da Fran Grillo Costanzo, architetto.
Palazzina Pedriali
- live set a cura di Alex Otta, trombettista italo-australiano. Ha collaborato con alcuni dei produttori di musica latin-jazz più influenti della scena
- punto ristoro con prodotti locali
Piazzale della Villa
- live dei Mirna Kassis Walk Ensamble, cantante di Damasco con band, per accogliere la piccola Amal, burattino alto 3,5 metri in grado di interagire con artisti e pubblico creato dalla celebre Handspring Puppet Company in rappresentanza di tutti i bambini sfollati