ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Passeggiata Culturale e Aperitivo

Sabato 18 Settembre 2021

14.00

Lucinasco

Luogo dell'evento su Google Maps

SABATO 18 SETTEMBRE - Passeggiata Culturale a Lucinasco con Aperitivo

DI COSA SI TRATTA?
Una passeggiata alla scoperta del territorio di Lucinasco che inizierà con la visita della Chiesa di Santo Stefano vicino al celebre laghetto per poi continuare fino alla panoramica vetta del Monte Acquarone; dopo la sosta in vetta si scenderà in un sentiero immerso nel bosco fino alla Chiesa della Maddalena che verrà per l'occasione aperta ai visitatori. A conclusione della gita si tornerà a Lucinasco dove verrà offerto un aperitivo presso l'azienda Agriturismo nonni Devia azienda agricola armato cristina.
Attenzione: alla fine di questo testo si trovano tutte le specifiche tecniche relative alla passeggiata da leggere attentamente per evitare di arrivare impreparati!

COME POSSO PARTECIPARE?
L'evento é a numero chiuso a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia ed avrà luogo solo al raggiungimento della quota minima di 14 partecipanti; per partecipare è pertanto necessario prenotarsi fornendo il proprio nome e cognome entro Martedì14 Settembre alle ore 18:00 in uno dei seguenti modi:
1) Chiamando o scrivendo su Whatsapp al numero 3917929389
2) Scrivendo una mail all'indirizzo:
meraviglie.prenotazioni@gmail.com
3) Recandosi direttamente nell'Agenzia di Viaggi "Mondomoderno" in Via Doria 49 a Imperia (Oneglia)
La quota di partecipazione pro capite è di 30 Euro tutto compreso: passeggiata con guida escursionistica ambientale, visita ai monumenti, aperitivo e copertura assicurativa.

COME POSSO PAGARE LA PARTECIPAZIONE?
Il pagamento della partecipazione dovrà essere fatto entro il 14 Settembre in uno dei seguenti modi:
bonifico bancario a "Agenzia Viaggi Mondomoderno" con il seguente IBAN:
IT 13 Y 01030 10500 0000 6310 5865
nella cuasale del bonifico andrà inserito il nome dei partecipanti per i quali si vuole effettuare il pagamento
pagamento in contanti presso l'Agenzia di Viaggi "Mondomoderno" avente sede in Via Doria 49 a Imperia (Oneglia).

DOVE SI TROVA IL PUNTO DI RITROVO?
Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 14:00 di Sabato 18 Settembre nel parcheggio nei pressi del Laghetto di Lucinasco; la partenza per l'escursione sarà alle ore 14:15.

CARATTERISTICHE TECNICHE ESCURSIONE:
Disteso sulla collina, a 499 metri di altezza, strategico snodo dell'antica Via del Sale, il borgo di Lucinasco vanta un'esposizione straordinaria, soleggiata e dominante, tra lussureggianti terrazze di ulivi che ne rappresentano la tenace vocazione contadina.
L'escursione inizia dal laghetto in cui si specchia la Chiesa di Santo Stefano e culmina sul Monte Acquarone, eccezionale punto panoramico dove lo sguardo può cogliere, in un unico abbraccio, le Alpi, il mare e le valli dell'Impero, del Prino e del Maro.
Il superamento del crinale e poi di un sentiero in ripida discesa, rivela, avvolto dall'atmosfera fatata del bosco, un autentico gioiello d'arte e devozione medievale: la duecentesca Chiesa di Santa Maria Maddalena.
Il percorso va infine a ricongiungersi al punto di partenza con una comoda strada, ombreggiata da carpini, roverelle e castagni.

Tipologia di percorso: ad anello
Difficoltà E (escursionistica) - Attenzione! il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia il tratto in discesa richiede calzature adatte e piede fermo, consigliati i bastoncini da trekking.
Dislivello + 470 m. - 480 m.
Sviluppo km 9
Tempo di percorrenza 3 h e 30 min, più soste e visita alle chiese
Tipo di fondo: strada asfaltata e sentiero
Guida Ambientale ed Escursionistica (iscritta AIGAE): Marina Pissarello

Il programma potrebbe essere modificato, anche in corso di svolgimento, per motivi di opportunità o di forza maggiore.

ATTREZZATURA NECESSARIA:
Scarponi o scarponcini e calze da trekking, giacca antivento/antipioggia, zainetto confortevole, abbigliamento comodo e multistrato per garantirsi condizioni di comfort anche in presenza di cambiamenti improvvisi delle
condizioni meteo, acqua da bere. DPI: mascherina e gel igienizzante a norma CE.

Evento organizzato con la direzione tecnica dell'Agenzia di Viaggi "Mondomoderno" avente sede in Via Doria 49 a Imperia (Oneglia) e in collaborazione con 360 Liguria.