ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Mostra d'arte

Dialoghi intimi fra natura

Mercoledi 15 Settembre 2021

10-12 e 15.30-19.30

Dolceacqua

Luogo dell'evento su Google Maps

Dialoghi intimi fra natura – Personale di FRANCO VOLPI dal 11 al 19 Settembre.

Franco Volpi, da pittore autodidatta, ama dipingere con colori, in genere ad olio su tela, la realtà che lo circonda, lo si potrebbe definire per questo, pittore realista e nello specifico un prevalente paesaggista.

Fulcro di questa pittura è certamente anche l’armonia che Volpi crea fra umano in transito e natura. Mari, monti, laghi, cascate, cieli immensi incontrano di tanto in tanto le costruzioni dell’uomo, quali paesini e luoghi d’incanto incastonati come perle di bellezza nei mille volti di un ambiente conservato, a-tecnologico, visto come sarebbe auspicabile, sempre integro.

Giusto inoltre focalizzare sul Franco Volpi ritrattista. Qui i soggetti sono colti stupendamente, per esternarne il carattere, la personalità. Franco Volpi, autodidatta, non ha riferimenti o indottrinamenti accademici, il suo scopo è produrre con accuratezza la sua pittura, per meglio rendere l’emozione provata nell’atto del dipingere ciò che i suoi occhi vedono e soprattutto che il suo animo poetico sente.

L’occhio di Franco Volpi addestrato dalla precedente professione di fotografo dimostra di saper vedere anche senza l’obiettivo, poiché l’immagine retinica sa ricomporsi nella mente fortemente rielaborante dell’artista. E la mente di un capace artista, quella intima ed irrazionale, quella profonda ed istintiva, riporta un senso della realtà assai diverso dalla realtà stessa, in tal senso l’artista elabora nel sentimento poetico l’immagine per donarci un sentire personale, le sue emozioni. Per concludere direi che anche in questa mostra il maestro Franco Volpi, come già scrissi in altra occasione, sfoggia le sue capacità dimostrando che: “ Il suo mondo pittorico-figurativo nell’insieme trasmette energie positive, non è banale, non freddo ed anonimo né di facciata o da cartolina, bensì intimo e vero, ci carica di armonia ci porta un delicato lirismo, ci penetra interiormente donandoci emozioni e dolcezza”.



Orari di visita: Mattino: 10-12 e pomeriggio 15.30-19.30
Pinacoteca Morscio, Via Doria 10