"Musica e Terapia" conferenza spettacolo a cura del gruppo Arcipelago
L'ingresso è a offerta libera con prenotazione necessaria via whatsapp al n. 3669730066, a partire dal 19 luglio. La prenotazione via whattsapp garantisce l'accesso agli eventi; lo stesso numero è a disposizione per informazioni, tutte le mattine dalle 10 alle 12, a partire dal 19 luglio.
Nella prenotazione è necessario indicare nome e cognome di tutti i partecipanti.
Mercoledì 28 è una giornata fitta di appuntamenti e dedicata all'interazione tra arte scienza e benessere con la conferenza spettacolo “Musica e terapia”, ore 21.30 - Piazza San Nicolò a Perinaldo a cura del gruppo Arcipelago – in collaborazione con APIM Genova. La musica attiva percezione e movimento, esprime emozioni, esercita la mente, crea legami sociali ... Ma può in qualche modo avere effetti benefici sulla salute? Quando l‘esperienza musicale è diventata e può diventare uno strumento di terapia?
La musicoterapia è una pratica multidisciplinare che unisce la musica alla psicologia alle altre scienze cliniche. Si è sviluppata a partire dagli anni Sessanta ed oggi in vari Paesi del mondo è considerata una terapia non farmacologica di supporto in molti ambiti di cura, come gravidanza, autismo, riabilitazione, dipendenze, demenza e molto altro. Se il suo sviluppo nel modo scientifico è recente, le sue radici sono invece antichissime e diffuse in molte tradizioni popolari di tutto il mondo (per fare un esempio a noi vicino, la tarantella) che riconoscevano il legame tra musica e il benessere fisico e mentale. Musica a cura del gruppo Arcipelago.Il gruppo Arcipelago è un collettivo di giovani musicoterapisti e musicisti provenienti dalla scuola APIM di Genova, attivo dal 2019 con l’obiettivo di organizzare incontri di formazione e divulgazione e progetti di intervento.
Aspettando l'evento serale, alle ore 10.00 del mattino si svolgerà la passeggiata naturalistica alla “Torre dell‘Alpicella” o “Torre dell‘astronomo”, alla ricerca dei luoghi di osservazione preferiti dall‘astronomo Giandomenico Cassini. A cura del Gruppo escursionistico perinaldese. Ritrovo e partenza Bar Au Gaggian
Alle 20.00 Cena plastic free a cura dell’Associazione Volontari di Perinaldo e alle ore 20.30 in Piazza San Nicolò, per lo “Spazio autori” Ivano Ferrando e Danila Allaria presentano “In treno e a piedi, alla scoperta di Val Roja, 30 itinerari escursionistici” edizioni Alzani. Il libro racconta la tratta Cuneo-Ventimiglia- Nizza, la “Ferrovia delle meraviglie” diventata nel 2021 “Luogo del Cuore” FAI. A cura della libreria Amico Libro di Bordighera.
Conclude la serata di mercoledì 28, alle ore 23.30, l'apertura straordinaria dell’Osservatorio Cassini di Perinaldo con osservazione guidata. A cura dell’Associazione Orbita/Osservatorio Comunale G.D. Cassini di Perinaldo. Info e prenotazioni al 348 5823047 / Ingresso: 5€