ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Mostra d'arte

Il Muro invisibile

Giovedi 22 Luglio 2021

20.00

Imperia

Luogo dell'evento su Google Maps

"Il muro invisibile - Ventimiglia 2015-2021". Prima tappa in provincia di Imperia.

Il curatore, Ferdinando Molteni: "Reportage sui fatti di Ventimiglia dal 2015 ad oggi, a partire da quando decine di migranti diretti in Francia furono bloccati sulle rocce davanti al mare della città di confine. Jacopo Gugliotta, fotoreporter e giornalista, documentò quel fatto con la sua macchina fotografica. E tutto quello che successe dopo. E le sue foto sono diventate la mostra che potrete ammirare, dopo le esposizioni di Sassello e Quiliano (SV), presso la sede del Circolo Parasio che patrocina l'evento. Un documento dei nostri tempi. Un motivo di riflessione.
Poi è successo qualcosa di nuovo. Alcune settimane fa, proprio a Ventimiglia, un ragazzo della Guinea, Musa Balde, di 23 anni, viene aggredito proditoriamente da tre delinquenti italiani. Ovviamente la colpa è di Musa: è un ladro, e così viene spedito in uno di quei luoghi di concentramento - che oggi si chiamano Cpr, cioè Centro di permanenza per il rimpatrio - a Torino.
Musa Balde, nato libero, fa quello che tutti i nati liberi hanno sempre fatto, dai nativi americani (il capo indiano Osceola si tagliò la mano pur di sfuggire alla catena), agli schiavi, ai deportati. Ha provato a scappare. E ci è riuscito.
Si è impiccato. Ed è tornato finalmente libero. La mostra è stata dedicata al giovane Musa".

Inaugurazione domenica 18 luglio alle 18.30.
In mostra fino a domenica 25 luglio.

Visitabile il lunedì, mercoledì e giovedì sera.
Nei fine settimana mattino e sera (venerdì, sabato e domenica).

Su prenotazione. info e contatti: 3406741608 - 349 0023297

Location:
Circolo Parasio
Piazza Pagliari 4, Palazzo Guarneri