ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Merenda nell'oliveta

Sabato 12 Giugno 2021

16.45

Andora

Luogo dell'evento su Google Maps

ALLA SCOPERTA DELL’ENTROTERRA CON LA MERENDA NELL’OLIVETA

Sabato 12 giugno, alle ore 16.45, gli Assessorati all’Ambiente e all’Agricoltura del Comune di Andora e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio propongono un nuovo evento di promozione delle tradizioni agricole.

Un itinerario alla scoperta degli uliveti dell’entroterra di Andora, assaporando l’olio EVO dei produttori locali. Si tratta della Merenda nell’Oliveta, una camminata negli uliveti storici de “La Rosseghina”, immersi nel paesaggio tipico dell’entroterra andorese.
Al termine della passeggiata, seduti all'ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, ci sarà una degustazione dell’olio Evo locale e un incontro divulgativo con alcuni olivicoltori della zona. “Una nuova occasione per scoprire l’importanza storica e naturalistica del nostro entroterra. Lungo antichi sentieri, ammireremo panorami agresti e attraverseremo caratteristiche borgate, scoprendo anche episodi storici quali l’enorme frana che deviò il corso del torrente Merula e il terremoto del 1887 – spiegano Maria Teresa Nasi, assessore all’Ambiente e Marco Giordano, assessore all’Agricoltura che ha disegnato l’itinerario che sarà realizzato nel rispetto delle normative contro la diffusione del covid. Obbligatori l’uso della mascherina e distanziamento.

Si consiglia abbigliamento sportivo e scarpe comode. “E’ un percorso inedito, disegnato appositamente per la merenda e che permette di visitare zone normalmente poco accessibili, ma che immergono i camminatori in un paesaggio unico alla scoperta di una coltivazione agricola tradizionale a pochi chilometri dal litorale – spiegato l’assessore Marco Giordano - E’ importante far conoscere il vero sapore dell’olio genuino EVO affinché i consumatori possano scegliere il meglio, scoprano le aziende agricole del territorio e i vantaggi di una coltivazione di lunga tradizione che preserva il territorio e offre paesaggi unici”.

RITROVO : Andora – Via Divizia, 1 nel piazzale del PIP, antistante il Cimitero di San Pietro (Andora Molino a 3 km dall’uscita autostradale).

Itinerario: Località Pian Rosso, Piazza e ritorno.

In caso di maltempo la MERENDA è rimandata al sabato successivo.
Iscrizione alla camminata è gratuita.
Per prenotazioni è possibile contattare Sig.ra Silvia Tosi silvia.tosi@comunediandora.it o per telefono 0182-68111- 6811230 dalle 9.30 alle 13.30.

Organizzato da: Assessorati all’Ambiente e all’Agricoltura del Comune di Andora e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio