ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Il meteo

Venerdi 5 Settembre 2025

Promozioni  

Luogo dell'evento su Google Maps

4/9/2025

L’approssimarsi di un cavo d’onda da ovest nordovest nel tardo pomeriggio porterà a un deterioramento delle condizioni meteo su buona parte del nord Italia.
Essendo la provincia di Imperia in territorio francese non sarà quindi un problema nostro.
La formazione di un sistema temporalesco di matrice lineare dovrebbe attraversare la quasi totalità del territorio cuneese da ovest verso est a partire dalle 17.00.
A esso potrebbero essere associati veloci, ma intensi rovesci di pioggia, colpi di vento e grandine di piccole dimensioni.
Lievemente in ombra potrebbero risultare le vallate meridionali sino alla Vermenagna incluso l’alto Tanaro e parte delle Alpi Liguri.
Proseguendo il suo veloce cammino, il fronte temporalesco dopo la mezzanotte o giù di lì tenderà a sconfinare in Liguria a partire dal savonese centrale, per poi continuare il suo viaggio fino a La Spezia.
Le zone accreditate dei maggiori effetti sono, tanto per cambiare, quelle del centro regione.
Come fenomenologia vale quella citata per la Granda.
Potrebbe pure riuscire a fare qualcosa più a ponente, ma è una scommessa.
Provincia di Imperia-Nizza.
Qui la coda meridionale del fronte potrebbe portare a rari sputazzamenti e occasionali rovesci all’interno.
Ovviamente siccome non sono previste piogge se non saltuari e localizzati episodi di debole intensità, per scherzarci e farci malamente dispetto ci passerà sopra la tempesta del secolo.
Le condizioni del mare sono buone, poi dal tardo pomeriggio/prima serata inizierà a crescere.

Temperature stazionarie.
Domani dovrebbe essere buono, anche se non sempre soleggiato lato mare per via del vento marittimo; più Sole in montagna e provincia di Cuneo.
Semaforo stese: vedere caso per caso sulla lista semaforica.