ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Tour Virtuale

Petra: città perduta

Domenica 28 Febbraio 2021

21.00

Roma

Luogo dell'evento su Google Maps

Tour Virtuale da casa in PowerPoint
Piattaforma utilizzata per la lezione: Zoom

bellezzediroma.sumup.link/petra

Petra, la grande città del regno dei Nabatei, fu costruita lungo il percorso delle rotte carovaniere che collegavano Oriente e Occidente. Al centro di una rete di traffico di profumi, incenso e altri beni di lusso, si arricchì tanto da divenire una delle città più prospere e cosmopolite del mondo antico. Le sue magnifiche tombe scolpite nella roccia, intagliate in un’arenaria locale capace di regalare giochi di luce stupefacenti, sono la dimostrazione più evidente dello status raggiunto dai suoi abitanti. Scopriremo in un viaggio da remoto monumenti e fatti storici salienti per capire un popolo che, come diceva Diodoro Siculo, amava la libertà più di ogni altra cosa.

E’ necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con oggetto Petra, il vostro nome, cognome e la data alla quale volete partecipare.

Richiesto pagamento anticipato tramite satyspay, bonifico, paypal, postepay.
Guida: Caterina

Durata 1 ora e 30 minuti
Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 21:00
Costo: 10 euro