ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Corso di Astronomia

La prima osservazione

Giovedi 25 Febbraio 2021

20.00

Pino Torinese

Luogo dell'evento su Google Maps

Infini.to propone l’ottava edizione di Osserviamo il cielo: corso di Astronomia, in una nuova veste online. Il ciclo di incontri è dedicato all'osservazione e conoscenza del cielo stellato e alla comprensione dei complessi meccanismi che ne regolano l’evoluzione.
Il corso prevede sessioni pratiche a distanza, simulazioni del cielo utilizzando software freeware e multipiattaforma e costante interazione tra docente e partecipanti.

PROGRAMMA
giovedì 21 gennaio – Il cielo stellato ad occhio nudo: orientamento, costellazioni, moti della volta stellata, il cielo ad altre latitudini, app, software e atlanti per conoscere il cielo.

giovedì 28 gennaio – Il Sistema Solare e gli esopianeti: pianeti, satelliti, asteroidi, pianeti nani. Cosa sono, come sono fatti, quando e come osservarli.

giovedì 4 febbraio – Il cielo profondo: stelle, nebulose, ammassi di stelle e galassie. Caratteristiche peculiari, processi di formazione, guida all’osservazione.

giovedì 11 febbraio – Il telescopio, tubo ottico: a cosa serve, come funziona, schemi ottici, oculari, ingrandimento e campo inquadrato.

giovedì 18 febbraio – Il telescopio, montatura: diversi tipi in commercio, vantaggi e svantaggi, stazionamento di una montatura equatoriale. Montiamo il nostro primo telescopio e impariamo a puntare gli oggetti celesti.

giovedì 25 febbraio – La prima osservazione: come preparare un’uscita sul campo. Spazio dedicato a ripasso, dubbi e domande.

INFORMAZIONI
Orari: incontri dalle ore 20.00 alle 21.30.
Modalità: incontri on-line attraverso la piattaforma di videoconferenza Google Meet. Non è richiesta l’installazione di alcun software dedicato. Il corso può essere fruito tramite pc, tablet e smartphone.

Partecipanti: massimo 20 utenti, età minima consigliata 14 anni, adatto anche a principianti senza alcuna esperienza.
Prezzi: 170 € per l’intero corso, 35 € per la singola lezione.
Docente: Marco Brusa, fisico e divulgatore di Infini.to.

Informazioni e prenotazioni: info@planetarioditorino.it