ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Visita guidata

Visita guidata

Incontriamo la Regina in città

data evento     Domenica 18 Ottobre 2020

luogo evento     Imperia

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 15.00

Centro Stampa Offset

Incontriamo la Regina in città
Domenica 18 ottobre 2020 - a partire dalle ore 15,00
In Piazza Pagliari e nel Palazzo Guarneri, nel cuore del Borgo medioevale di Porto Maurizio.

Il “Comitato Sotto Tina”, in collaborazione con la Cumpagnia de l’Urivu, nell’ambito della conoscenza della storia cittadina, vi propone un tuffo nel passato, e precisamente nella data di lunedì 15 ottobre 1714.
La manifestazione si dipanerà in due momenti.

Nel primo, l’arch. Cristina Tealdi ci introdurrà, con proiezione di immagini, nel periodo storico citato, l’inizio del settecento.

Nella seconda parte vi sarà un viaggio guidato attraverso le stanze del palazzo Guarneri, con personaggi in
costume d’epoca.

Conosceremo più approfonditamente, seppure virtualmente attraverso immagini, il Re e la Regina di Spagna, ed un cantante che nel 1737, eseguì per il Re malato, una romanza allora inedita.
Quel cantante si chiamava Carlo Broschi, in arte Farinelli, forse il più grande sopranista di tutti i tempi.
La musica ci permetterà di raggiungere, attraverso la loggia, la magnifica ed affrescata “stanza della Regina”
Incontreremo Raffaele Guarneri, il “padrone di casa”, che ci parlerà dei preparativi per accogliere l’illustre sovrana.
E finiremo con Elisabetta Farnese, che ci narrerà la sua storia di Regina consorte di Spagna.
Lo scopo finale è quello di conoscere la Regina, con immagini e parole che ce la fanno forse sembrare un poco portorina.

Verranno rispettati i Protocolli Anti Covid.

La prenotazione obbligatoria.
Via telefono o WhatsApp al numero 339 2077479, oppure tramite una mail al seguente indirizzo: comitatosottotina@gmail.com

Saranno formati gruppi di massimo 10 persone, esclusi eventuali minori.
Orario di prenotazione: 15,00 - 15,30 - 16,00

E’ necessario presentarsi muniti di mascherina, mentre il comitato provvederà agli erogatori di gel disinfettante.
I costumi di scena, sono stati gentilmente forniti dal Rione "Piazza Nuova" di Taggia

Un ringraziamento particolare alla Amministrazione Provinciale di Imperia ed alla Amministrazione Comunale di Imperia.



Apri la mappa - Vai a Google Maps