In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Riva Ligure (IM) dal 23 luglio al via la sesta edizione della rassegna letteraria “Sale in Zucca”.
Tutti gli incontri si svolgeranno con inizio alle 21.15 in piazza Ughetto con ingresso gratuito.
13 agosto mercoledì: “Doppio silenzio” di Gianni Farinetti
Da sempre affascinato da quel luogo sontuoso e insieme decadente, Sebastiano Guarienti vola a Palermo per un fine settimana, invitato al matrimonio di un amico con una ragazza di famiglia molto facoltosa. In aereo legge distrattamente la notizia di un omicidio commesso proprio nel capoluogo siciliano: un noto imprenditore edile è stato ucciso in modo violento nelle rovine di un'antica villa. Dopo il matrimonio, Sebastiano fa un incontro imprevisto che ha dell'irreale, la prima delle figure che lo proietteranno in un vortice nei meandri di una delle più contraddittorie e segrete città del nostro paese.
Lettura e cultura con Renata Cantamessa (Fata Zucchina), Tiziano Riverso, Antonio Padellaro, Stefano Bicocchi, in arte Vito, Gianni Farinetti, Marzia Taruffi, Marino Magliani e Giacomo Revelli
La rassegna propone incontri per parlare, discutere, stare insieme e confrontarsi su temi di grande attualità, con cadenza settimanale. Quest’anno la città di Riva Ligure può inoltre fregiarsi del prestigioso riconoscimento di “Città che legge”, ottenuto grazie all’impegno dell’amministrazione comunale a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.
"Sale in Zucca”, è ormai un appuntamento fisso del calendario estivo e rappresenta per turisti e residenti un interessante momento di divertimento e di incontro con autori nazionali e locali. La rassegna promossa dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni in collaborazione con la casa editrice Zem, propone per l’estate 2020 sei incontri, condotti dal giornalista Claudio Porchia, su temi diversi: dall’attualità con il giornalista Antonio Padellaro alla gastronomia con l’attore comico Stefano Bicocchi in arte vito, dal noir con il giallista Gianni Farinetti all’ultimo romanzo di Giacomo Revelli, dalla solidarietà al Gaslini con la Fata Zucchina all’esordio letterario della responsabile ufficio stampa del Casinò, Marzia Taruffi.
“La rassegna vuole essere una vetrina culturale aperta a tutti e, grazie alle proposte letterarie, crediamo sarà in grado anche quest’anno di stimolare l’attenzione e l’interesse dei residenti e dei turisti – spiega il sindaco Giorgio Giuffra – è una iniziativa per noi di grande valenza culturale, perché crediamo che la cultura rappresenti uno strumento per promuovere il territorio e per rilanciare il turismo. Il nostro paese ha diversi beni storico-artistici ed ha ospitato diverse importanti figure del mondo della cultura, come il poeta Pastonchi. Il riconoscimento “Città che legge”’, conferito dal Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni italiani), sostiene la crescita socioculturale della nostra comunità attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.
“Anche per questo anno, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, siamo riusciti a proporre incontri sia nel mese di luglio chee di agosto – aggiunge l’assessore al Turismo Francesco Benza –. Non volevamo far mancare momenti di divertimento e di cultura ai tanti turisti che verranno nel nostro paese. Riva Ligure ha una grande vocazione turistica e una relazione forte con la cultura. Infatti la filosofia su cui poggia la manifestazione non è la semplice presentazione di un libro, ma il confronto con i temi del nostro tempo, con esperienze di vissuto e visioni diverse del mondo. Per questo abbiamo invitato importanti autori nazionali insieme ad autori locali, che sono un’espressione autentica del nostro territorio”.
Apri la mappa - Vai a Google Maps