In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Carnevalbenga
Il 23 febbraio ad Albenga una super festa con i costumi più ricercati.
Ospiti anche maschere dalla Francia e Piemonte.
La manifestazione avrà inizio alle 14.30 in Piazza San Michele dove verrà svelata l'identità delle quattro maschere di Albenga: il Re Carciofo, la Principessa Zucchina Trombetta, il Baronetto Asparago Violetto, e Messer Cuor di Bue, a cui seguirà il corteo animato della maschere.
Non mancheranno i carri allegorici, preceduti dagli sbandieratori di Castell'Alfero (Asti) e dal complesso bandistico della Città di Albenga "Nostra Signora" di Pontelungo, pronti ad interpretare brani musicali della tradizione, evergreen swing e ritmi soul.
Il corteo con banda musicale, majorette e sbandieratori si snoderà per le vie cittadine partendo da via Enrico D'Aste proseguendo su Largo Doria, Piazza del Popolo, Viale Martiri, Piazza Matteotti, Via dei Mille, via Genova per poi tornare in Piazza del Popolo, in cui, fra balli, musica e pentolaccia, verranno premiate i migliori costumi ed i più accattivanti carri allegorici.
Sono previsti gruppi di maschere provenienti dal Piemonte e Liguria e anche dalla vicina Francia.
A cornice di questa festa, da non perdere il mercatino dell'artigianato e tante sorprese gastronomiche, a base di dolci di carnevale proposte dai ristoranti e locali pubblici e dalle associazioni cittadine.
Il Carnevale di Albenga sarà inoltre testimone di un importante gemellaggio con la Città di Carmagnola, di Re Peperone e la Regina Povronera, per una simpatica unione di prodotti tipici, assieme ai "Fantastici 4 di Albenga" per un eccezionale piatto di eccellenze gastronomiche proposte in chiave folkloristica.
Apri la mappa - Vai a Google Maps