ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Incontro letterario

Cervo in blu...d'inchiostro

Sabato 18 Gennaio 2020

17.00

Cervo

Luogo dell'evento su Google Maps

18 gennaio 2020 - Cervo (IM) h 17.00,

Nell'ambito della manifestazione letteraria "Cervo in blu... d'inchiostro", Simone Perotti presenterà il suo ultimo libro "Rapsodia mediterranea" (Mondadori, 29 ottobre 2019) presso l'Oratorio di Santa Caterina, nel cuore del borgo antico, adiacente alla Chiesa dei Corallini.

Dieci anni fa Simone Perotti diceva "Adesso basta" alla schiavitù del lavoro in funzione del consumo e decideva di cambiare vita. Oggi ci racconta cosa se n'è fatto di quella libertà.

Rapsodia Mediterranea:un libro che parla del “dopo”: "dopo" le paure che precedono le grandi decisioni, "dopo" la scelta fatale. Un libro di formazione, tra romanzo d’avventura e cahier filosofico, un tributo alle migliaia di persone che si sono appassionate alla vicenda di un uomo orgoglioso e coraggioso, che ha avuto la determinazione di “non tornare indietro”.

Evento gratuito.

Gli incontri sono riconosciuti come formazione docenti e sono inseriti sulla piattaforma del Miur Sofia.
Per gli studenti possono essere riconosciuti credito formativo.