ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Gara di corsa

4Chiese Trail

Domenica 17 Novembre 2019

09.30

Verzi (Loano)

Luogo dell'evento su Google Maps

E' in programma domenica 17 novembre la terza edizione del “4Chiese Trail #solopercaviglieforti - Trofeo Csen Memorial Lucio Burastero”, la gara podistica organizzata dal settore “Corsa in montagna” dell'Asd Krav Maga Parabellum di Loano con il patrocinio dell'assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di #Loano, del Comune di Pietra Ligure, del Comune di Giustenice e di Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale).

Il trail è intitolato a Lucio Burastero, figura importante del panorama verzino il cui ricordo è sempre vivo nel cuore degli abitanti della frazione loanese e di tutte le persone che hanno avuto modo di conoscerlo ed apprezzarne l'impegno nella valorizzazione e nel rispetto della montagna e della natura. Iscritto al Cai, ha permesso a tanti appassionati di camminate e corse in montagna di scoprire molti dei sentieri che poi sono entrati a far parte del trail.

La manifestazione rientra anche nel Corto Circuito Solidale “I run for Find the Cure”. Dalla sua prima edizione, la corsa ha fatto registrare numeri molto rilevanti e anche quest'anno ci sono tutti i presupposti per assistere ad una bella festa di sport e solidarietà: parte del ricavato, infatti, andrà a finanziare i progetti di “Find the Cure”.

“Anche quest'anno – spiegano gli organizzatori – le ‘parole d'ordine' del 4Chiese Trail sono tre. La prima è 'natura', perchè lo sport della corsa in montagna viene vissuto direttamente sul territorio e nella scelta del tracciato abbiamo cercato di inserire sia passaggi tecnici per i puristi del trail running, sia scorci e panorami mozzafiato per mostrare le bellezze del nostro comprensorio. La seconda è 'sicurazza', dato che l'obiettivo della manifestazione è divertirsi e fare del bene in tutta tranquillità; per questo abbiamo previsto numerosi punti-soccorso, punti-ristoro e squadre pronte a ogni evenienza, oltre ovviamente al servizio 'scopa', che significa alcuni nostri atleti procederanno in coda alla competizione per assicurarsi che nessun concorrente possa perdersi o rimanere indietro; inoltre sarà garantita l'assistenza su tutta la lunghezza del percorso. La terza e ultima è 'solidarietà', in quanto parte del ricavato della manifestazione andrà ad aiutare importanti associazioni benefiche”.

La gara si svilupperà su due differenti percorsi. Il 4Chiese Trail “classico” interesserà il territorio di tre comuni (Loano, Pietra Ligure e, per un brevissimo tratto, Giustenice) per una lunghezza totale di 20 chilometri ed un dislivello positivo di 1.450 metri. La gara prenderà il via dalla frazione loanese di Verzi e toccherà quattro chiese situate nei dintorni: la cappella della Visitazione, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa San Martino, la chiesa Santa Libera. Il 3Chiese Trail, invece, non prevede il passaggio dalla chiesa di Santa Libera e avrà una lunghezza totale di 13 chilometri con uno sviluppo altimetrico positivo di 700 metri.

Entrambe le corse prenderanno il via alle 9.30 dalle ex scuole di Verzi in Borgata Borgarino. Il percorso condurrà gli atleti attraverso il paese, passando davanti alla Cappella della Visitazione e successivamente fino alla chiesa di Santa Maria delle Grazie; da qui si imboccherà un sentiero in salita che condurrà su di una strada bianca e successivamente, seguendo questa strada per un breve tratto, alla chiesa di San Martino. Oltrepassata la chiesa il sentiero prosegue verso nord-ovest fino ad un primo bivio: qui gli atleti della corsa “lunga” proseguiranno verso Cascina Porro e nei pressi di quest'ultima imboccheranno il sentiero che porta al rifugio di Pian delle Bosse (primo punto-ristoro) passando per lo spettacolare sentiero botanico; gli atleti della corsa “breve” taglieranno direttamente verso il rifugio di Pian delle Bosse dove si riuniranno con quelli della gara “lunga”.

Gli atleti raggiungeranno e oltrepasseranno il rifugio proseguendo in discesa a sud-ovest verso la Rocca dell'Avio e da qui verso il parcheggio della Castagna. In prossimità del parcheggio si imboccherà un ripido sentiero che porterà gli atleti ad affrontare il tratto finale del Karma Trail (sentiero divenuto famoso grazie all'Enduro World Series di MTB). Da qui si attraverserà in sicurezza il torrente e si raggiungerà la ripida salita che porta a “Cian Luaio”. Anche in questo caso gli atleti della “corta” taglieranno in direzione Pastunè verso Verzi per raggiungere il traguardo. La salita proseguirà dura ed incessante fino a raggiungere i primi prati di Peglia: da qui si scollinerà su di un ripido e spettacolare sentiero ghiaioso fronte-mare che condurrà gli atleti fino a un breve tratto di strada bianca e successivamente a via Santa Libera, strada sterrata che passa di fronte all'omonima chiesa e prosegue fino a tornare a Verzi. Da qui l'ultimo breve tratto di asfalto riporterà gli atleti alle ex scuole di Verzi dove è previsto l'arrivo ed il “Polenta Party”.

Le iscrizioni sono aperte. Fino al 14 novembre ci si potrà iscrivere al 4Chiese Trail al costo di 20 euro a persona; dal 15 al 17 novembre, invece, l'iscrizione avrà un costo di 25 euro e potrà essere effettuata solo di persona. Fino al 14 novembre l'iscrizione al 3Chiese Trail ha un costo di 15 euro; dal 15 al 17 novembre, invece, l'iscrizione avrà un costo di 17 euro e potrà essere effettuata solo di persona. Sarà ancora possibile iscriversi e ritirare il pettorale nelle giornate di: sabato 16 novembre dalle 15.30 alle 19.30 presso la biblioteca civica di Palazzo Kursaal in concomitanza con la conferenza “Sport e Famiglia” con Pablo Barnes e Virginia Oliveri che si svolgerà dalle 18; domenica 17 novembre dalle 7 alle 9 presso la zona del traguardo in Borgata Borgarino a Verzi. Saranno disponibili complessivamente 300 pettorali.