ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Visita guidata

Bordighera e Sasso

Sabato 10 Febbraio 2018

09.00

Bordighera

Luogo dell'evento su Google Maps

Escursione guidata
da Bordighera a Sasso lungo il torrente Sasso: la piccola foresta di Bordighera

Sabato 10 febbraio mattina escursione per l'antico beodo, lungo il torrente, fino a Sasso: la piccola foresta di Bordighera

ITINERARIO La città Alta e la Chiesa dalla Maddalena L’antica Bordigheta si presenta nelle sue forme medioevali, arricchendosi nel corso dei secoli della chiesa parrocchiale barocca, dove si ripete da secoli la benedizione dei palmureli in occasione nella domenica delle palme. Il sentiero del Beodo e il palmeto storico Il bosco di palme di Bordighera affonda le sue radici nel Medioevo, coevo alla fondazione del borgo e per questo rappresenta un unicum per la sua rarità botanica nel passato. Nonostante sia minacciato dal punteruolo rosso, mantiene ancora oggi un notevole fascino sia per la splendida posizione a balcone sul mare, che per il suo valore storico, paesaggistico, etnografico intriso di tradizioni e lavoro dell’uomo. Si evidenziano ancora oggi alcuni tratti dell’antico Beodo, canale dove scorreva l’acqua captata dal torrente Sasso, quale primaria e preziosa risorsa. In questo periodo la valle è ricca di profumi e colori: il giallo delle mimose e il bianco delle ginestre. Il sentiero lungo il torrente Sasso terminato il percorso lungo il beodo inizia il sentiero più impervio lungo il greto del torrente Sasso. Il luogo è particolarmente suggestivo tra alberi di alloro, ontani, a formare una piccola foresta selvaggia. Dopo aver guadato il torrente due volte si giunge sulla strada che conduce al piccolo borgo di Sasso. Il rientro si svolge lungo la strada.

RITROVO: ore 9,00 a Bordighera Alta davanti alla Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena DURATA: tre ore circa
QUOTA: € 5,00 (gratuito per i ragazzi fino a 18 anni)
DISLIVELLO: 200 m – sono consigliati i bastoncini per il tratto lungo il torrente, piuttosto impegnativo
NON SERVE PRENOTARE INFO: Liguria Arte Natura di Angela Rossignoli tel. 0184 448397 - cell. 338 4536788 mail: angela.rossignoli@gmail.com

foto: wikipedia