ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Concerto Musica Classica

Giovedi 30 Novembre 2017

17.00

Sanremo

Luogo dell'evento su Google Maps

"Beethoven intimo ed eroico"

Una Sinfonia ed un Concerto del grande compositore tedesco caratterizzano l’ultimo appuntamento di novembre con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo: giovedì 30, alle ore 17, al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale. Sul podio salirà il Direttore (e pianista) Matthias Manasi, mentre il Pianoforte troveremo Leonel Morales. In programma: la Sinfonia n° 3 in Mi bemolle maggiore Op. 55 “Eroica” (1804) ed il Concerto n° 4 in Sol maggiore Op. 58 per Pianoforte ed Orchestra (1806) di Ludwig van Beethoven (1770/1827).

Manasi è un maestro dalla musicalità eccezionale, dalla profonda sensibilità e dallo stile carismatico. E' attualmente impegnato come Direttore Musicale alla Nickel City Opera di Buffalo (USA). Dal 2010 al 2013 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Camerata Italiana di Napoli. Dopo aver svolto con successo tra il 2010 ed il 2012 il ruolo di Direttore Musicale al Festival Internazionale di Punta Classic di Montevideo, dal 2013 al 2016 ha fatto parte dell'Opera di Stato di Breslau come Direttore Principale per la realizzazione di produzioni liriche di altissimo livello. Nel 2012 è stato Direttore Ospite alla Polish National Opera di Varsavia dove ha diretto l'Olandese volante di Wagner. Ha anche lavorato dal 2007 al 2010 come Direttore Principale della Erzgebirgische Philharmonie Aue e dal 2000 come Direttore Principale all'Opera Passau ed all'Opera Constanta. Tra gli appuntamenti principali dell'ultima stagione figurano i concerti al Teatro dell'Opera di Halle, all'Opera di Leipzig, all'Opera di Brema oltre a concerti con l'Orchestra Sinfonica di Stato del Kazakistan e la Liepaja Symphony Orchestra, con la quale si è esibito sia come pianista solista sia come Direttore, dirigendo dal pianoforte.

Morales, pianista cubano d’origine ma nazionalizzato spagnolo, è Professore alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo, al Conservatorio di Castellón (Spagna) ed è anche Corrispondente Accademico a Madrid dell’Accademia Reale di Belle Arti di Santa Elisabetta d’Ungheria di Siviglia. È stato Professore in residence al Conservatorio di Porto Rico. Ha terminato gli studi presso l’Università de L’Avana sotto la guida del M° Fernandez, un allievo di Merzhanov che, a sua volta, era un discepolo di Feinberg: la sua scuola segue così le radici di quella tradizionale russa. Ha effettuato tournée negli Stati Uniti con
l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, con le Orchestre Nazionali di Spagna e Germania e con l’Orchestra Sinfonica di Valencia ed Amburgo. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Austria, Corea, Italia, Messico, Porto Rico e Stati Uniti. È membro di giuria dei più prestigiosi concorsi internazionali e tiene regolarmente Master in tutto il mondo. Dal 2010 ad oggi numerosi suoi allievi hanno conseguito oltre 60 premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali.

Prezzi biglietti: intero, 15 €; ridotto 12 € (solo per Soci COOP e studenti universitari). Prezzi abbonamenti: 10 ingressi, 100 €; 10 ingressi per studenti, 20 €; 15 ingressi per iscritti ad Associazioni Musicali 120 €.
Gli abbonamenti sono prenotabili telefonicamente allo 0184 505764 e ritirabili agli uffici di Villa Zirio in Corso Cavallotti 51 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12), oppure alla biglietteria del Teatro del Casinò a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto. Biglietti ed abbonamenti sono anche acquistabili online direttamente sul Sito www.sinfonicasanremo.it, cliccando su “Info” e quindi su “Prezzi ed Abbonamenti”.

Casinò di Sanremo
Corso degli Inglesi, 18, Sanremo