ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Concerto di musica classica

Giovedi 17 Agosto 2017

21.30

Sanremo

Luogo dell'evento su Google Maps

“Un viaggio tra Classica e Pop: da Vivaldi ai Beatles”
Teatro dell’Opera del Casinò Municipale
Sanremo - Giovedì 17 agosto, ore 21.30


Un concerto decisamente particolare ed originale quello che si preannuncia per il prossimo giovedì 17 agosto, al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale alle ore 21.30. Un excursus niente male - con reinterpretazioni al violino - fra grandi brani della storia della musica,
che terminerà con i mitici anni ’60 e l’indimenticato quartetto di Liverpool: i Beatles.

Direttore dei Professori della Sinfonica e solista sarà il Maestro Vadim Brodsky, fautore tra l’altro di due album dedicati alla reinterpretazioni dei brani beatlesiani in versione violinistica, con solista al Violino il M° Julian Brodski.

In programma:
- G. Bizet, Carmen - Ouverture
- W. Marphy, The 5th of Beethoven
- P. De Sarasate, Zigeunerweisen Op. 20
- P. Woods - Sonatina for Sax, Jazz ed Orchestra
- J. Massenet, Meditation (da Thaïs)
- F. Kreisler, Liebesfreud Waltzer
- J. Brodski, Samba de Brazil
- V. Monti, Czardas
- M. Urbaniak, Manhattan Man
- V. Brodski, Malicki - Eine kleine schertz musik
- J. Lennon & P. Mc Carteny, alcuni brani del repertorio beatlesiano


Nato a Kiev - regione famosa per una grande scuola violinistica che ha dato al mondo della musica grandissimi artisti - e discendente di Adolph Brodsky, - noto per essere stato il primo esecutore del Concerto di Tchaikovsky - Vadim iniziò gli studi all’età di 6 anni. Ad 11 esordì come solista con la Kiev Philharmonic, suonando il Concerto per violino di Kabalevsky, sotto la direzione dello stesso compositore. Allievo di Olga Parchomenko e di David Oistrach, ha vinto il primo premio in tutte le competizioni internazionali alle quali ha partecipato.

Nel 1981 si è trasferito in Polonia dove è divenuto molto popolare. Il suo esordio a New York è del 1982 con un contratto della Musical Heritage Society. Per questa società ha registrato concerti per violino ed orchestra di Brahms, Paganini, Tchaikovsky, Saint-Saens, Sibelius, Wieniawski ed anche l’unica incisione su LP delle 6 Sonate per violino di Eugenio Ysaye. Nei suoi anni di attività è stato ospite alla Polish National Radio Symphony, alla Warsaw Philharmonic, alla Suisse Romande of Geneva ed alla Philharmonia Orchestra of London. Nel ‘91 ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di Siviglia in occasione dell’apertura del nuovo Teatro della Maestranza, costruito per l’Expo ’92. Durante una sua tournee italiana del ’97 ha avuto l’onore di suonare il famoso “Guarneri del Gesù”, appartenuto a Paganini. E’ apparso anche sulla TV di stato, eseguendo brani di Tchaikovsky, Bartok,


Paganini e Vivaldi.
I biglietti - posto unico 10 € - sono acquistabili sul sito della Fondazione Orchestra
Sinfonica di Sanremo (www.sinfonicasanremo.it) o direttamente al botteghino del Teatro
del Casinò la sera del concerto.