San Bartolomeo al Mare offre in qualsiasi momento dell’anno attrattive di ogni genere, per soddisfare le esigenze di intrattenimento e cultura del vario mondo di ospiti che scelgono la nostra cittadina.
In estate
Musica, Feste, Sagre, Teatro e Animazione. L’estate di San Bartolomeo al Mare è per tutti: una passeggiata sul mare tra le più belle della Riviera, accolti nelle numerose strutture ricettive e per il tempo libero, tra locali, alberghi, ristoranti, campeggi e tutto quanto fa vacanza.
Il Bartolo Bus: servizio gratuito di autobus navetta dalle frazioni di Chiappa, Pairola, zona Poiolo-Santuario verso il lungomare e ritorno. Sono previste diverse corse giornaliere che forniscono una valida alternativa all’uso del veicolo privato per chi si reca verso le spiagge o verso il centro di San Bartolomeo al Mare.
Rovere d’Oro: Il Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale, Vocale e Corale, meglio conosciuto in Italia e all'estero come Premio Rovere d'Oro, è una competizione aperta ai talenti emergenti della musica classica che si svolge ogni anno a San Bartolomeo al Mare dal 1986. Il Concorso è curato dall'Associazione Rovere d'Oro e premia i migliori musicisti provenienti da tutto il mondo in gara nelle diverse sezioni (musica d'insieme, strumenti ad arco, fiato, arpa e chitarra, pianoforte) delle due competizioni Rovere d'Oro e Giovani Talenti. Una giuria internazionale di grande prestigio attribuisce i premi e le borse di studio ai concorrenti più meritevoli. Il pubblico può assistere gratuitamente alle audizioni e ai concerti dei concorrenti premiati, che si svolgono di sera sul Sagrato del Santuario di Nostra Signora della Rovere.
In autunno
L’autunno è un periodo fantastico per rilassanti passeggiate ed escursioni, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori del territorio.
In inverno
Coccolati dal sole e dalla temperatura mite, in inverno è possibile fare lunghe passeggiate sul lungomare, inoltre, giochi, musica e intrattenimento al Centro Incontro ed alla Biblioteca Multimediale allietano la giornata di adulti e piccini.
Fiera della Candelora: La Fiera della Candelora è il mercato tradizionale all’aperto più caratteristico del Ponente Ligure. Si svolge nei giorni 2 e 3 febbraio di ogni anno, nel periodo che coincide con le celebrazioni che si tengono nel Santuario della Madonna della Rovere. La Fiera vanta una storia secolare, legata alle tradizioni agricole, ma si è trasformata nel corso degli anni fino a divenire un punto di riferimento per il commercio e il turismo invernale di San Bartolomeo. Ogni anno centinaia di espositori espongono le merci più varie nel centro cittadino. Accanto alla fiera tradizionale, ogni anno si aggiungono nuovi allestimenti e spazi tematici (animali, piante e orto, gusti e sapori, ecc.) che arricchiscono l'offerta commerciale.
In primavera
La primavera regala i colori e i profumi delle coltivazioni e dei piatti tipici che conferiscono al nostro territorio quelle peculiarità che rendono la Riviera dei Fiori e di Ponente uno dei luoghi più belli e variopinti d’Italia.
In ogni momento dell'anno è inoltre possibile praticare:
- Escursionismo, Trekking, passeggiate guidate al mare ed in collina
- Itinerari letterari e pittorici
- Percorsi culinari alla scoperta del territorio, delle sue caratteristiche e curiosità legate alla gastronomia tipica della Liguria di Ponente; i percorsi si articolano tra prodotti del mare e della terra sapientemente amalgamati, esaltati dall’uso di erbe aromatiche come il timo e il rosmarino, che crescono ovunque sul territorio, e l’olio di oliva, condimento principale alla base della cucina tipica ligure.
- Sport acquatici come il Diving, attività di formazione subacquea, corsi ed escursioni in barca
- Whale watching: L'escursione nel cuore del "Santuario dei Cetacei", alla ricerca delle 8 specie di cetacei che popolano l'area marina istituita da Italia, Francia e Principato di Monaco, è adatta ad un pubblico di ogni età. A bordo dell'imbarcazione è sempre presente un biologo per commentare gli avvistamenti, fornendo informazioni e curiosità, e raccogliere importanti dati scientifici per la ricerca. L'escursione ha una durata che varia a seconda delle località di partenza dalle 4 alle 9 ore.
- Equitazione
- Mountain Bike: La rete dei sentieri per bike del Golfo Dianese, si estende attraverso scenari suggestivi e panorami mozzafiato. I percorsi si sviluppano su vari tracciati, in parte su cresta, altri in sottobosco, su fondo misto roccia-terra; a fare da cornice la splendida macchia mediterranea che abbraccia il golfo, dalla cima più alta del Pizzo d'Evigno fino al mare.