Camogli si prepara a celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, con una serie di importanti iniziative.
Martedì 25 novembre arriva nel nostro comune il progetto Hope dedicato alla prevenzione: dalle ore 9 alle ore 18 visite senologiche gratuite a bordo della clinica mobile posizionata in via XX Settembre, davanti al Palazzo Municipale, dotata di attrezzature strumentali all’avanguardia.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Camogli .
Le prenotazioni per le visite senologiche gratuite per la diagnosi precoce del tumore mammario, rivolte alle donne di tutte le età, scattano lunedì 17 novembre, a mezzogiorno, collegandosi direttamente con il sito www.eventihope.com
Sempre martedì 25 novembre l’Assessorato ai Servizi sociali, insieme alle Associazioni del territorio e in collaborazione con la Scuola, intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere.
Alle 10, nel ridotto del Teatro Sociale Camogli, è prevista, per gli 85 alunni della scuola secondaria di primo grado, la proiezione del cortometraggio a tema “Xena”, realizzato lo scorso anno scolastico, interpretato da un gruppo di allievi, prodotto dall’Istituto comprensivo di cui fa parte Camogli e finanziato dal Comune. A seguire dialogo con Linda Fabbri, del Centro per non subire violenza da Udi “Martina Rossi” di Recco.
Giovedì 27, alle 15.30, al Centro di Aggregazione dell’Anziano (alla “Provvidenza”, via Castagneto 1) conferenza a cura di Maurizia Migliorini, docente universitaria di Critica Artistica, che approfondirà “Contessa Lara Evelina Cattermole 1849-1896 - Un tragico femminicidio tra emancipazione, arte e riviste alla fine del XIX secolo”.
L'Amministrazione comunale ritiene fondamentale sensibilizzare la popolazione tutta, in particolar modo i giovani, su questa tematica tragicamente protagonista del nostro tempo.