ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Incontro al museo

Inaugurazione degli “Angoli Morbidi"

Sabato 15 Novembre 2025

10.30

Ventimiglia

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30
Inaugurazione degli “Angoli Morbidi” nel percorso espositivo del Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”
Realizzati grazie al contributo della Fondazione “Livio Casartelli Ippolita Perraro”

Sabato 15 novembre alle ore 10.30, alla presenza del Sindaco della Città di Ventimiglia On. Flavio Di Muro, del Presidente della Fondazione “Livio Casartelli-Ippolita Perraro” dott. Armando Bosio, della Presidente della Sezione Intemelia dell'IISL dott.ssa Isabella Berrino e della Coservatrice del MAR dott.ssa Daniela Gandolfi, verranno presentati al pubblico gli “Angoli morbidi” realizzati all'interno del percorso espositivo del Museo, grazie al contributo economico della Fondazione “Livio Casartelli-Ippolita Perrraro”. Formati da tre postazioni destinate ai visitatori più piccoli, i bimbi della prima infanzia e della scuola primaria, sono composte da divanetti, sgabelli, tavolini, piccole librerie, tappeti antitrauma, realizzati in materiali colorati e accattivanti e costituiranno delle oasi dedicate alla prima infanzia che potrà trovare nel Museo occasione di gioco e apprendimento, in dialogo con i reperti esposti (ceramiche, lapidi, statue, vetri, etc.), testimonianza degli antichi abitanti della città di Albintimilium. Un ulteriore traguardo per il Museo Rossi da sempre particolarmente attento alla formazione delle giovani generazioni e alle attività ludico-didattiche.