ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Conferenza

Tra mare e montagna.

Domenica 26 Ottobre 2025

15.30

Tovo Faraldi (Villa Faraldi)

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Domenica 26 ottobre alle ore 15:30, presso “U Gumbu de Nuccio” in via Mare 31 a Tovo Faraldi, si terrà la conferenza “Tra mare e montagna. Pascoli, vie di transito e circuiti di scambio nel territorio ligure tra XVI e XXI secolo”, a cura della professoressa Anna Maria Stagno, docente di Archeologia all’Università di Genova.

La conferenza mira a costruire un percorso in cui, attraverso l’osservazione di come sono cambiati gli usi di oggetti e spazi, verrà approfondito il modo con cui sono cambiati i legami tra costa e montagna. Storicamente entrambi questi spazi erano i poli di circuiti di scambio commerciale, di percorsi di transumanza e sedi stagionali dell’abitare di nobili e contadini. Oggi montagna e costa sono considerate spazi separati e lette a partire soprattutto da una prospettiva di valorizzazione turistica che rischia di appiattire le specificità dei luoghi e tralasciare la gestione dei versanti la cui cura era parte integrante di questi circuiti di scambio. Pascoli, terrazzi, percorsi, oggetti di uso ci raccontano storie che spesso risalgono nei secoli. Seguendo queste tracce archeologiche, ecologiche e documentarie si rifletterà su quanto siano ancora visibili e sul ruolo che la loro riscoperta possa contribuire a costruire un approccio durevole alla cura del territorio