ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.

Convegno storico

NATURA PARTIGIANA

Giovedi 23 Ottobre 2025

Imperia

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Convegno Nazionale di Studi nell’80° anniversario della Liberazione
NATURA PARTIGIANA - PER UNA STORIA AMBIENTALE DELLA RESISTENZA

DUE GIORNATE A IMPERIA

GIOVEDI’ 23 OTTOBRE Auditorium Museo Navale di imperia (Calata Anselmi)

Dalle ore 8.30 alle ore 19.00

Relazione di apertura a cura di Alberto Cavaglion

Il mare visto dall’alto. La Resistenza e i paesaggi decontaminati

SESSIONE 1 – I PAESAGGI DELLA RESISTENZA

quattro interventi

SESSIONE 2 – L’IMPATTO SULLE RISORSE AMBIENTALI

quattro interventi

SESSIONE 3 – I LUOGHI TRA RAPPRESENTAZIONE, COOPERAZIONE E IMMAGINARIO

quattro interventi


VENERDI’ 24 OTTOBRE Aula Magna Polo Universitario di Imperia (Via Nizza,8)

Dalle ore 8.30 alle ore 18.30

SESSIONE 4– LA MEMORIA E LA LETTERATURA

tre interventi

SESSIONE 5 – L’EREDITA’ AMBIENTALE DELLA RESISTENZA

quattro interventi

SESSIONE 6 – PERCEZIONE E MITIZZAZIONE DELLO SPAZIO

Quattro interventi

TAVOLO DELLA DIDATTICA


SABATO 25 OTTOBRE - ATTIVITA’ COLLATERALI

Escursione “Fra Montegrande e Passo della Mezzaluna: luoghi- simbolo e paesaggio resistenziale diffuso” a cura di Paolo Calvino

AURIGO Sala “Ca Ru Megu” (piazza San Giovanni Battista)

presentazione del volume di Chiara Nencioni

”Vittoriosi al fin liberi siam”