Sabato 25 Ottobre
Nell'ambito del piano di valorizzazione del Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e la Diocesi di Imperia e Ventimiglia aprono le porte al cantiere di restauro in corso presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Pigna.
Un'occasione unica per scoprire da vicino il delicato lavoro di restauro che restituisce splendore a due elementi simbolici dell'architettura sacra: la vetrata policroma e il rosone lapideo.
I visitatori potranno osservare le tecniche impiegate, dialogare con i restauratori e comprendere il valore storico e artistico di questi manufatti.
Chi lo desidera, potrà salire in sicurezza sul ponteggio, accompagnato da personale esperto.
L'accesso al ponteggio è consentito a gruppi di massimo cinque persone per volta.
Sono necessarie scarpe chiuse e abiti comodi.
I dispositivi di sicurezza verranno forniti dall'organizzazione.
Per chi preferirà restare a terra, sarà possibile osservare le lavorazioni da vicino grazie a video, fotografie e documentazioni grafiche che raccontano il cantiere e la sua evoluzione.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 ottobre a:
SABAP-IM-SV.COMUNICAZIONE@CULTURA.GOV.IT
Specificando in oggetto "PIGNA" il turno di visita (11.00 oppure 15.00), il numero dei partecipanti e la preferenza ad accedere al ponteggio.
EVENTO GRATUITO