ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Visita guidata

Cantiere di restauro Chiesa di San Michele

Sabato 25 Ottobre 2025

11.00 e 15.00

Pigna

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 25 Ottobre

Nell'ambito del piano di valorizzazione del Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e la Diocesi di Imperia e Ventimiglia aprono le porte al cantiere di restauro in corso presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Pigna.

Un'occasione unica per scoprire da vicino il delicato lavoro di restauro che restituisce splendore a due elementi simbolici dell'architettura sacra: la vetrata policroma e il rosone lapideo.

I visitatori potranno osservare le tecniche impiegate, dialogare con i restauratori e comprendere il valore storico e artistico di questi manufatti.

Chi lo desidera, potrà salire in sicurezza sul ponteggio, accompagnato da personale esperto.

L'accesso al ponteggio è consentito a gruppi di massimo cinque persone per volta.
Sono necessarie scarpe chiuse e abiti comodi.

I dispositivi di sicurezza verranno forniti dall'organizzazione.

Per chi preferirà restare a terra, sarà possibile osservare le lavorazioni da vicino grazie a video, fotografie e documentazioni grafiche che raccontano il cantiere e la sua evoluzione.

Prenotazione obbligatoria entro il 23 ottobre a:
SABAP-IM-SV.COMUNICAZIONE@CULTURA.GOV.IT
Specificando in oggetto "PIGNA" il turno di visita (11.00 oppure 15.00), il numero dei partecipanti e la preferenza ad accedere al ponteggio.

EVENTO GRATUITO