ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Giornate FAI d'Autunno

PROVINCIA DI LA SPEZIA

Sabato 11 Ottobre 2025

Tutta la Liguria

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.

Per la PROVINCIA DI LA SPEZIA I LUOGHI APERTI SARANNO I SEGUENTI:

PODERE CASE LOVARA LEVANTO, Punta Mesco, LEVANTO, LA SPEZIA
Non è richiesta prenotazione.
Affacciato sul Mar Ligure e immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, Podere Lovara è un luogo unico, isolato, raggiungibile solo a piedi con un sentiero panoramico che collega Levanto a Monterosso. L'area di circa 45 ettari a picco sul mare si sviluppa sul promontorio di Punta Mesco, in un contesto di eccezionale pregio ambientale e paesaggistico - Sito di Interesse Comunitario e Patrimonio UNESCO.
Durante le Giornate FAI, ci si potrà immergere nelle atmosfere di un paesaggio rurale storico. Si potrà godere liberamente degli spazi restaurati e riallestiti di una tipica casa rurale con le coltivazioni tradizionali che sorgono su un versante di terrazzamenti a picco sul mare. Si potrà assistere alla proiezione immersiva di un video racconto inedito affidato alla voce dell'autore e scrittore spezzino Dario Vergassola, che ripercorre le vicende di questo luogo e del territorio circostante. Si potranno assaggiare i sapori locali godendo degli spazi dotati di tavoli e panche all'ombra della vite e degli ulivi.
Orario
Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo.

VILLA REZZOLA Via Militare, 33, LERICI, SP FRAZ. PUGLIOLA, LA SPEZIA
Non è richiesta prenotazione.
Villa Rezzola è una antica dimora signorile immersa in un ampio e rigoglioso giardino terrazzato. Documentata già nel Settecento, essa sorge su resti medievali di origine militare e fu progressivamente ampliata e rimodernata nei due secoli successivi. Nel 1900 venne acquistata da Helen Lavinia e William Percy Cochrane, autori di buona parte delle trasformazioni. La proprietà passò nel 1935 alla contessa Mara Braida Carnevale e quindi a sua figlia Maria Adele detta Pupa, che qui visse con il marito Piero Gualberto Miniati e che con lui decise di lasciare Villa Rezzola in eredità al FAI "perché fosse tutelata, valorizzata e resa accessibile a molti frequentatori".
L'apertura nelle Giornate FAI prevede la consueta visita in autonomia con un contributo libero che vi permetterà di scoprire il Bene tra le sale del piano terra della Villa e il suo parco appena restaurato. Come iniziativa speciale Villa Rezzola propone delle visite guidate dedicate agli Iscritti Fai e a tutti i visitatori che sceglieranno di iscriversi al Fai il giorno stesso della visita. Una passeggiata guidata vi condurrà alla scoperta di Villa Rezzola, un'antica dimora affacciata sul Golfo dei Poeti già documentata nel Cinquecento e trasformata agli inizi del Novecento in una tipica residenza di villeggiatura inglese con un ampio giardino 'stile Riviera'. Si potranno conoscere le vicende delle famiglie che qui hanno abitato ' dai nobili Botti ai coniugi inglesi Cochrane fino a Maria Adele Carnevale Miniati, che ha donato la proprietà al FAI 'perché fosse tutelata, valorizzata e resa accessibile a molti frequentatori' ' e si avrà l'opportunità di approfondire l'evoluzione della casa e l'impostazione 'all'inglese' data al giardino sul modello dei giardini di acclimatazione già sperimentati nella Riviera di Ponente in Liguria. La visita comprende le sale del piano terra della villa, che si apre con una suggestiva terrazza panoramica verso il mare, e il suo giardino, restaurato dal FAI anche grazie ai fondi del PNRR. Per le visite guidate non sono previste prenotazioni online, è possibile partecipare presentandosi direttamente in biglietteria. Le visite guidate sono alle ore 10:30, 11:30, 14:00, 15:00 e 16:00.

È possibile raggiungere in auto l’ingresso del Giardino; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nelle aree consentite al parcheggio La biglietteria è situata all’ingresso del Giardino, al piano terra, non presenta gradini Il Giardino, terrazzato, presenta percorsi su più livelli collegati tra loro da rampe e gradini I viali sono in parte in piano e in parte in pendenza, alcuni in ghiaia, altri con fondo in terra battuta All’interno del Giardino è presente una serra alla quale si accede esclusivamente tramite rampa di scale.

CATTEDRALE DI CRISTO RE, Piazzale Papa Giovanni XXIII, LA SPEZIA
Non è richiesta prenotazione.
La Cattedrale di Cristo Re si trova nel cuore della città della Spezia, all'interno di un ampio spazio urbano progettato negli anni '30 e sviluppato nel secondo dopoguerra. Collocata in una vasta piazza semicircolare aperta verso il mare, la cattedrale domina il paesaggio urbano con la sua architettura monumentale e moderna. Il contesto ambientale è caratterizzato dalla presenza del Golfo dei Poeti, che bagna la città, e dalle colline verdi che la circondano. La posizione centrale e il dialogo con il paesaggio costiero e collinare conferiscono all'edificio un forte valore simbolico.
I volontari del FAI guideranno le visite all'interno della Cattedrale di Cristo Re e della Cripta offrendo una lettura approfondita di tali spazi, il cui linguaggio simbolico non è ancora ben comprensibile al grande pubblico. Sarà dedicata attenzione alla propagazione del suono e della luce, che caratterizzano l'esperienza oggettivamente immersiva della visita. Visitare la Cattedrale e la Cripta nelle Giornate FAI d'Autunno significa entrare in un mondo di bellezza e spiritualità spesso nascosto, vivendo un'esperienza intensa e fuori dal comune. Un'occasione unica per scoprire un gioiello culturale e spirituale della nostra città.
Orario
Sabato: 10:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 11:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Luogo accessibile anche a disabili.

PALAZZO COMUNALE Piazza Europa, 1, LA SPEZIA
Non è richiesta prenotazione.
Il Palazzo Comunale della Spezia sorge nel cuore della città, affacciato su piazza Europa, una vasta area pedonale e viaria che rappresenta uno snodo centrale della vita urbana. Il contesto è moderno in un'area pianeggiante, caratterizzata da edifici pubblici e direzionali, a breve distanza dal fronte mare e dal centro storico ottocentesco. Sullo sfondo, le colline boscose che abbracciano la città creano un suggestivo contrasto paesaggistico tra natura e architettura contemporanea.
Durante le Giornate FAI, il Palazzo Comunale della Spezia apre eccezionalmente al pubblico spazi solitamente riservati ad attività istituzionali, offrendo l'opportunità di visitare uno dei luoghi simbolo della vita istituzionale e civica della città. Il percorso, condotto dai volontari FAI, guiderà alla scoperta della storia, delle scelte stilistiche e del valore simbolico del palazzo, svelandone anche aspetti poco noti legati al contesto storico in cui fu edificato. Un'occasione unica per rileggere l'identità urbana e politica della Spezia attraverso uno spazio che, pur quotidianamente vissuto, raramente si osserva con sguardo attento.
Orario:
Sabato: 10:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Luogo accessibile.

PALAZZO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, Piazza Europa, 11, LA SPEZIA
Non è richiesta prenotazione
Il Palazzo fu progettato alla metà degli anni '30 del Novecento e costruito dopo il 1938 ad opera di Giorgio Guidugli. Nell'iter di approvazione il progetto subì modifiche rilevanti, determinate anche dell'intensificarsi dei presagi di guerra, con le conseguenti restrizioni economiche: l'iniziale scelta di utilizzare per i prospetti "marmo locale" fu evidentemente superata in fase attuativa, dal momento che oggi l'edificio presente facciate finite a "falso travertino" con alcune limitate zone rivestite in vero e proprio travertino. L'edificio fu costruito tra il 1939 e il 1940.
Per l'edizione delle Giornate d'Autunno 2025 la nostra Delegazione ha delineato un progetto destinato a mettere in luce i valori urbanistici, architettonici, civici e religiosi del complesso formato da Piazza Europa e dagli edifici pubblici circostanti. Il quadro di tale complesso include necessariamente anche il Palazzo degli Uffici Governativi (oggi comunemente chiamato 'Palazzo dell'Agenzia delle Entrate') in quanto stilisticamente in rapporto con le altre architetture del sito, esso stesso riconosciuto come monumento e sede di importanti attività istituzionali. La vista dei prospetti dell'edificio e dei portici del Palazzo degli Uffici Governativi è sempre possibile a tutti; la Delegazione vorrebbe illustrare, all'interno dell'edificio, la particolarità del corpo scale, impreziosito da materiali caratteristici dell'epoca e, possibilmente, rendere possibile ai visitatori un affaccio dalla Loggia delle Bandiere, da cui si coglie lo scenario urbano di Piazza Europa da un punto di vista sicuramente inusuale. Parallelamente ai contenuti della visita guidata, sarà sviluppato quale tema di educazione civica l'illustrazione delle funzioni che il Palazzo ospita, anche con riferimento alle innovazioni tecnologiche che supportano i servizi al pubblico.
Orario
Sabato: 10:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Luogo accessibile.

PER MAGGIORI INFO: fondoambiente.it