ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Giornate FAI d'Autunno

PROVINCIA DI IMPERIA

Domenica 12 Ottobre 2025

Tutta la Liguria

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.

Per la PROVINCIA DI IMPERIA I LUOGHI APERTI SARANNO I SEGUENTI:

CASA E COLLEZIONE LAURA, Via Camillo Benso Conte di Cavour, 40, OSPEDALETTI, IM
PER PRENOTAZIONI: [Link esterno]
Casa e Collezione Laura si trova nella città di Ospedaletti, nel Ponente Ligure, cittadina di circa 3500 ab su 5 km quadrati di superficie. La sua collocazione é nella parte appena sovrastante la fascia costiera, sede di eleganti residenze ottocentesche una volta a destinazione alberghiera.Di fronte al Museo possiamo ammirare Villa La Sultana, sede del primo Casinò d'Italia. La città di Ospedaletti vanta da secoli una condizione climatica particolarmente mite, tanto da contare estese coltivazioni di piante ornamentali e fiori. Il Bene si trova ad Ospedaletti in Via C.B.di Cavour , 40.

Il Museo si compone di due edifici : la Galleria Espositiva che si trovava in una porzione di edifico fine ottocento (cosiddetta "Ala Nuova"), e da Villa San Luca, ex chiesa anglicana semi distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, acquistata dai coniugi Laura nel 1952 e da loro completamente restaurata ed arredata. Attualmente il percorso museale avviene su entrambi gli edifici attraverso un volume costruito nel 1992 per creare un collegamento tra la zona abitata e lo spazio lavorativo. I coniugi Laura decisero di comune accordo nel 2001 di donare la loro sterminata collezione al FAI, Fondo Ambiente Italiano. Il sig. Laura morì nel 2007,e dopo il decesso della signora nel 2021,all'età di 98 anni, la casa é stata aperta al pubblico.

Casa e Collezione Laura é una Casa Museo nata con più di 50 anni di attività lavorativa nel mondo dell'antiquariato internazionale. La Collezione vanta circa 6000 pezzi riguardanti diversi periodi storici: due i nuclei principali della Collezione: arte decorativa europea del XVIII sec. in particolare mobili francesi, dei quali il sig.Laura era un noto esperto nell'ambiente dell'antiquariato ; e arte dell'Asia Orientale e Medio-Orientale, con una collezione di ceramiche e porcellane cinesi di primo piano nel panorama internazionale. La Collezione copre poi un periodo storico molto ampio che va dall'era archeologica fino ai primi del 1900 e contiene alcuni oggetti rari e unici provenienti dal mondo dell'antiquariato europeo e orientale : come l'antico cassettone in maiolica del 1700 unico pezzo al mondo o il prezioso cabinet in ebano francese del 1600.
Orario:
Sabato: 10:00 - 13:30 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 12:30 / 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 18:30)
Note: turni di visita ogni 60 minuti circa con gruppi di massimo 10 persone ognuno
Il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo.

BORGO DI REZZO TRA NATURA, SCULTURA E PITTURA + CASTELLO DEI MARCHESI CLAVESANA DI REZZO: EVENTO A PARTE SOLO DOMENICA 12 OTTOBRE 2025.