ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Osservazione della Luna

La forma della Luna

A PAGAMENTO

Sabato 4 Ottobre 2025

20.45

Imperia

Bimbi   Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 4 ottobre alle ore 20:45 il Planetario di Imperia ospita la serata di divulgazione letteraria e scientifica “La forma della Luna - Italo Calvino tra letteratura e scienza”, a cura del Comitato Antikythera e Osservatorio Astronomico del Righi di Genova e di Alessandra Chiappori.

L’evento è dedicato a Italo Calvino e al suo rapporto di scrittore e intellettuale con l’osservazione dello spazio – in particolare della Luna - nel sessantesimo anniversario della prima pubblicazione della raccolta “Le cosmicomiche” (Einaudi, 1965). Libro di svolta con cui Calvino inaugura un nuovo genere letterario che sposta il punto di vista oltre le logiche antropocentriche, ispirandosi a teorie scientifiche reali, “Le cosmicomiche” offre lo spunto per l’esplorazione di una parte del percorso poetico dello scrittore e per una serie di osservazioni sul satellite terrestre.
Durante la serata del 4 ottobre la Luna si presenterà in fase crescente avendo già superato il Primo Quarto e sarà quindi, condizioni meteo permettendo, nella situazione ottimale per l’osservazione telescopica.

La sera di sabato 4 ottobre, infatti, è stata individuata dalla Nasa quale “International Observe the Moon Night 2025” nell’ambito delle attività previste dall’iniziativa “100 hours of astronomy”.

Acquisto online: planetario.imperiamusei.it/la-forma-della-luna...
↪️
Costo del biglietto:
Intero Planetario 13,50 €
Ridotto Planetario 8,50 €
Integrato Planetario e Museo Navale 18 €
Ridotto integrato Planetario e Museo Navale 12,50 €

Per informazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it oppure consultate i canali ufficiali Imperia Musei www.imperiamusei.it