ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Incontro con l'autore: William Wall

Sabato 13 Settembre 2025

19.00 - 21.30

Cipressa

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Villa Biener ospita il poeta e romanziere irlandese William Wall per la presentazione del suo ultimo lavoro "Ti ricordi Mattie Lantry?" (Guanda Noir, 2024).
William Wall, nato a Cork nel 1955, cresce nella cittadina costiera di Whitegate, nell'ovest della contea. Si laurea in filosofia e inglese alla University College della sua città natale, presso la quale consegue, inoltre, un dottorato di ricerca in scrittura creativa. Il lavoro di insegnante lo rende particolarmente sensibile ai temi dell'ingiustizia sociale, dell'alienazione, ma anche alle questioni di genere, potere e vulnerabilità. Tutti elementi che nella produzione lirica e narrativa si traducono in un'empatia profonda per i suoi personaggi. Altri motivi ricorrenti sono la memoria, sia personale che collettiva; la famiglia, spesso luogo di conflitto e di traumi; il paesaggio della nativa contea di Cork e il contesto socio-politico del suo Paese.
La prosa di Wall, evocativa e spesso minimalista, deve molto al suo lavoro di poeta e si caratterizza per la precisione linguistica e il ritmo quasi musicale.
A partire dal suo esordio, nel 1997, William ha pubblicato cinque raccolte di poesie, tre raccolte di racconti e nove romanzi. Gli ultimi due, "La ballata del letto vuoto" (Nutrimenti, 2022) e "Ti ricordi Mattie Lantry?", sono stati pubblicati prima nella traduzione italiana e, l'anno successivo, nell'originale inglese. Appassionato di cultura italiana e della Liguria, trascorre ogni anno diversi mesi a Camogli insieme alla moglie, Liz.
L’autore ha ottenuto svariati riconoscimenti, in Irlanda, Regno Unito, Italia e USA.
Dialogherà con l'autore Carlo Gianuzzi (il manifesto, Left, Jacobin), curatore della rubrica mensile "Diario d’Irlanda", in onda su Radio Onda d’Urto di Brescia.

La serata sarà accompagnata dalla voce e dal flauto traverso di Sabrina Bonfadelli che interpreterà musiche oniriche e festose tratte dalla tradizione celtica.

Secondo la tradizione di Villa Biener, è previsto un momento conviviale.

Villa Biener
Villa Biener, nata come residenza privata, è stata trasformata in un vero e proprio "museo a cielo aperto" dai suoi proprietari, gli artisti Judith Török e Carlo Maglitto. L'intera proprietà, inclusi gli edifici e il grande giardino, è ricoperta da mosaici, sculture e installazioni artistiche: un esempio affascinante di come arte e natura possano fondersi in un unico luogo.



Indirizzo: Via Fossati 80 - Fraz. Moiano

Link: www.facebook.com/share/177JuELUL7/

Tipo di ingresso: Gratuito