Venerdi 5 Settembre 2025
18.00
Passo del Faiallo (Urbe)
Cultura SportLuogo dell'evento su Google Maps
Condividi:
L'iniziativa promossa dal Parco del Beigua rientra tra le attività di educazione naturalistica e scientifica per divulgare al pubblico gli obiettivi e i risultati degli interventi di miglioramento ambientale degli habitat legati praterie montane del Beigua, realizzati tra l'inverno e la primavera nella zona del Passo del Faiallo.
Chi può partecipare al bio-blitz? Tutti gli appassionati di natura e chi vuole conoscere più da vicino le attività di monitoraggio condotte dal Parco.
Cosa osserveremo? Principalmente l'avifauna delle praterie montane del Beigua, ma anche altri animali, piante e funghi che contribuiscono alla biodiversità dell'area protetta.
Accompagnati da Gabriella Motta, Guida escursionistica ambientale ed esperta ornitologa, scenderemo in campo con smartphone, macchine fotografiche e tutti i sensi all'erta per esplorare, individuare (all'osservazione e ascoltando i richiami) e se possibile classificare le specie osservate. Ad aiutarci non solo le competenze della nostra Guida, ma anche uno speciale visore termico che ci aiuterà a individuare nel buio gli animali notturni.
Ritrovo: ore 18 presso l'area pic nic del Passo del Faiallo (Urbe)
Durata: fino alle ore 22 circa, cena al sacco. Necessario frontalino o torcia.
Difficoltà: adatta a tutti
Iniziativa gratuita
Prenotazione obbligatoria on-line entro giovedì alle ore 18, posti limitati: forms.gle/27MstGwXJDh83C2r5
Per informazioni: tel. 393.9896251 (Guide Parco del Beigua - Coop. Dafne)
Iniziativa realizzata grazie al Progetto MACRIMONT - Monitoraggio Avifauna ConseRvazIone delle praterie montane finanziato dall'Unione europea NextGenerationEurope.
**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell'emergenza PSA all'inizio e al termine delle attività all'aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: www.parcobeigua.it/pagina.php?id=148