ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Collettiva di pittura

Sabato 6 Settembre 2025

18.00 - 19.00

Sanremo

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Una collettiva di pittura, omaggio al pittore milanese Matteo Laganà, sarà in esposizione fino al 21 settembre all'hotel Des Anglais di Sanremo.

L’evento, è promosso dall’associazione culturale Amici delle Sempiterne di Luino (Varese), presieduta da Simona Contini Fontana, nell’ambito dell’iniziativa The Golden Sounds of Nature. Una rassegna che trae ispirazione dagli incantevoli Grand Tour d’antan e dalle guide per viaggiatori di fine ‘800 che consigliavano i percorsi che univano le stupende terre e le acque liguri a quelle lombarde, per scoprirne i meravigliosi panorami e le radici artistiche.

L’esposizione, favorita dal direttore dell'albergo Paolo Madonia, intende ricordare la figura di Matteo Laganà, indimenticato cantore della Milano dei Navigli che, con le sue opere pittoriche, ha saputo rendere immortali le atmosfere e lo spirito di tempi e luoghi oramai perduti, consentendoci oggi di rivivere emozioni e stati d’animo ad essi indissolubilmente legati.

Proprio alla celebre scultura di Elena Rede, Il Gatto di Triora, posizionata accanto all’antico castello medievale del piccolo ma notissimo borgo ligure di Triora, è dedicata un’importante rassegna di bozzetti e disegni preparatori. L’imponente scultura, divenuta oramai tappa obbligata per i visitatori dell’entroterra del Ponente, è stata realizzata a partire da una tecnica antica in cui il fuoco diventa il primo elemento in ogni processo di lavorazione, perfetto contrappasso in un’opera che intende offrire un’occasione di redenzione per quanto lo stesso fuoco, in ben altra forma, aveva distrutto in un passato che troppo spesso ci illudiamo di avere definitivamente sepolto nei sotterranei della Storia.

All’incontro, interverranno Gian Piero Alpa, di Fineheart di Alassio, Barbara Borsotto, dell'atelier Daphné, e Silvano Marco Corradi.

Ancora la Fontana: .

La mostra proseguirà almeno fino al 21 settembre. Ingresso libero.

Indirizzo: Hotel Des Anglais, salita Grand Albergo 234

Tipo di ingresso: Gratuito