Mare "non" Nostrum
Le nostre torri raccontano: storie di corsari, eroi e donzelle contese...
Riprendendo una iniziativa già presentata negli anni scorsi, nell’ex comune di Torrazza, quest’anno abbiamo voluto estendere tale conoscenza del nostro passato anche alle torri a presidio delle nostre coste, in particolare a Prarola e a Pompeiana
Queste manifestazioni hanno come scopo ultimo, negli anni a venire, la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio inerente le fortificazioni create dalla Repubblica di Genova contro le scorrerie dei corsari barbareschi nel nostro ponente ligure
Il titolo, comune a tutte le tre manifestazioni, è il seguente: Mare non nostrum - le nostre torri raccontano storie di Corsari, eroi e donzelle contese”
Per il futuro vorremmo ampliare il discorso, sempre, inerente la metà del secolo XVI, coinvolgendo anche altri territori, spostando l’attenzione sulle torri sorte nel periodo considerato in comuni della nostra provincia
Gli appuntamenti “estate 2025” saranno quindi tre: Pompeiana, Prino di Imperia, Torrazza.
Lo schema sarà simile per tutti gli appuntamenti: una conferenza ed una breve rievocazione storica in costume a cura del gruppo storico del “Comitato Sotto Tina”, utilizzando documenti originali del periodo succitato.
Si inizierà Giovedì 24 luglio 2025 - ore 21,00 Presso la Torre in Pompeiana con seguente prigramma:
Marina Caramellino: escursioni “pedibus calcantibus”
Gabriele Oreggia: non solo mare nostrum - i corsari oltre le colonne d’ercole -
Seguirà una breve rievocazione storica in costume, a cura del gruppo storico del “Comitato Sotto Tina”, in forma di recitazione.
Sabato 9 agosto 2025 - dalle ore 21,00 alle 22,00
Nell'ora del crepuscolo nella città di Imperia
Torre antibarbaresca di Prarola: Tre corsari ricorderanno le loro imprese
Raccolto da documenti originali del 1500
Replica della recitazione ogni 15 minuti a cura del gruppo storico del "Comitato Sotto Tina"
Venerdì 22 agosto 2025 - ore 21,00
Torre antibarbaresca in Torrazza:
Gabriella Badano: "Giovanni Boine, Docente e scrittore cittadino dimenticato - lettura de suoi scritti".
A seguire, breve rievocazione storica a cura del gruppo storico del "Comitato Sotto Tina"