Domenica 24 Agosto 2025
09.30
Rocchetta di Cengio (Cengio)
Cucina SagraLuogo dell'evento su Google Maps
Condividi:
A Cengio Rocchetta Domenica 24 Agosto 2025 si terrà la Festa del Moco delle Valli della Bormida, uno dei legumi più antichi anche nelle valli della Bormida, ed è anche un Presidio Slow Food.
La storia di questo legume ha origini da un progetto della Condotta Slow Food del 2011, avviato per riportare nelle campagne, nelle cucine e sulle tavole questo legume, con l’obiettivo di praticare una concreta difesa della biodiversità.
La Festa è anche l’occasione per scoprire i sapori del Moco, declinato in una ampia gamma di preparazioni. Le degustazioni includono anche altri prodotti frutto del lavoro di recupero messo in atto dalla Condotta. In particolare, citiamo la zucca di Rocchetta (Arca del Gusto) e l’aglio orsino. Sarà l’occasione trascorrere una giornata con l’obiettivo di riscoprire la “relazione delle persone con il mondo naturale, riscoprirsi parte della natura”.
Ecco il programma della giornata:
Alle 9,30 Passeggiata botanica con Laura Brattel, forager e guida ambientale escursionistica.
La passeggiata avrà luogo al mattino, in orario 9.30 - 11.30, e si tratterà di portare i partecipanti a scoprire un pezzetto del territorio di Rocchetta di Cengio, con partenza e arrivo presso l’area eventi . I partecipanti avranno modo di osservare ed imparare a riconoscere le erbe spontanee della nostro territorio, in particolare quelle a valenza alimentare ed officinale, ma si terranno anche nella dovuta considerazione le erbe tossiche e velenose da non raccogliere.
Al ritorno dalla passeggiata, Laura Brattel illustrerà le tradizioni culinarie legate alle erbe spontanee,. Seguirà un piccolo assaggio selvatico.
La partecipazione alla passeggiata è gratuita previa prenotazione al 347 5946213
Alle 10 dall’area eventi partenza della prima visita al Giardino di Prince: un paradiso di erbe aromatiche. Un viaggio tra le essenze e i profumi del mondo. Un'esperienza unica da non perdere per scoprire i segreti delle erbe aromatiche e dei rimedi naturali delle nostre antenate, tramandati da generazione in generazione. La visita al Giardino si ripeterà alle 17 -Prenotazioni per le visite al 347 5946213
Dalle ore 12:00 pranzo nel nuovo PalaZucca (menu alla carta) degustando piatti con i prodotti dei Presìdi e dell’Arca del Gusto di Slow Food.
In particolare a grande richiesta risotto al pesto di Aglio orsino coltivato dalla comunità del cibo, ovviamente il re della festa Il Moco declinato in zuppa e vellutata, -- Info e prenotazioni al 347 5946213
Nel pomeriggio “Piccole mani in pasta”, iniziativa didattica rivolta ai bambini e i loro genitori nella creazione e realizzazione di una ricetta a base di moco per sensibilizzare sul tema dell’utilizzo in cucina di legumi. Il laboratorio sarà seguito dallo staff della Condotta Slow Food Alta Valle Bormida APS . Info e prenotazioni al 347 5946213 realizzato dalla Magica Torteria, ingegneri con la passione per la pasticceria e l'arte
La “panissa” e la farinata con farina di Moco macinato a pietra saranno protagonisti della cucina di strada per tutto il pomeriggio.
Sempre nel Pomeriggio la trebbiatura-battitura del Moco delle Valli della Bormida coltivato dalle Aziende Agricole produttrici del Presidio Slow Food a cura dell’Az. Agr. Gallesio di Saliceto.
Dopo cena , all’ombra dell’antica torre saracena Concerto (ingresso libero) con Andrea e la sua fisarmonica.
Una giornata all’insegna della convivialità e riscoperta di sapori e saperi di un territorio ricco di storia.