A PAGAMENTO
Mercoledi 6 Agosto 2025
21.30 - 23.00
Sanremo
SpettacoloLuogo dell'evento su Google Maps
Condividi:
Dopo i successi inazionali ed internazionali e l'acclamato debutto milanese al Castello Sforzesco, il Balletto di Milano porta il suo spettacolo "Gran Galà La Dolce Vita: da Nino Rota a Hans Zimmer" al Teatro Ariston di Sanremo. L'appuntamento è per mercoledì 6 agosto alle ore 21:30.
Le coreografie di Agnese Omodei Salè e Adriana Mortelliti si fondono con le musiche di vari compositori per incantare il pubblico. Lo spettacolo, un omaggio al potente legame tra musica e cinema, si apre con un tuffo nella Roma degli anni ’60, omaggiando Federico Fellini e il suo capolavoro La Dolce Vita. Le coreografie, ispirate alla frenesia e alla dolcezza della vita romana, si muovono sulle note intramontabili di Nino Rota, proseguendo con brani celebri di Amarcord, 8½ e Romeo e Giulietta. A seguire, le eleganti melodie di Henry Mancini per Colazione da Tiffany avvolgono lo spettatore in un’atmosfera di sofisticata nostalgia. Le composizioni epiche di Ennio Morricone, invece, conducono il pubblico nella dolce malinconia del cinema italiano con brani immortali come C’era una volta il West e Nuovo Cinema Paradiso, cosi come La vita è bella che valse l’Oscar come miglior colonna sonora a Nicola Piovani nel 1999.
L’omaggio prosegue con le emozionanti musiche di Dario Marianelli per Anna Karenina, che catturano la drammaticità e il romanticismo della letteratura russa. Le vivaci note di Elliot Goldenthal rievocano l’universo vibrante e colorato di Frida Kahlo, mentre le potenti composizioni di Clint Mansell e Hans Zimmer aggiungono profondità e intensità. Il programma include anche brani non espressamente scritti per il cinema, ma legati a celebri film tra cui She in Notting Hill, il celeberrimo Valzer n. 2 di Shostakovich, noto in tutto il mondo come sigla del Giffoni Film Festival e utilizzato in vari film tra cui Primo Carnera, e Sway con cui si chiude la prima parte della serata.
Utilizzato da Claude Lelouch come colonna sonora nell’omonimo film del 1981, il Bolero di Ravel è celebre per la sua ripetitività ipnotica e per l'inarrestabile crescendo orchestrale. Brano perfetto per enfatizzare tensione e dramma anche in contesti cinematografici, è presentato nella seconda parte della serata nell’esclusiva versione coreografica di Adriana Mortelliti per il Balletto di Milano in cui ogni gesto e movimento riflette l'intensità crescente della musica.
Teatro Ariston - Via Matteotti 107 Sanremo, 18038 Italia - Phone: 0184 507070
Biglietti: a partire da € 22,00 www.ticketone.it Info: biglietteria@ballettodimilano.com
Indirizzo: Via Matteotti 107
Link: ballettodimilano.com
Tipo di ingresso: Pagamento