ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Incontro culturale

Parlare al cielo

Venerdi 8 Agosto 2025

21.00 - 22.30

Badalucco

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Parlare al cielo è un invita a ripercorre un millenario cammino che l’uomo ha fatto nella sua storia, fino ai giorni nostri: dall’astrologia, all’astronomia dove il cielo è stato il palcoscenico dell’incomprensibile, del divino, della Natura, del sogno, dell’infinito, delle stelle e della luce.

Dall’astronomia alla ricerca spaziale: un percorso dal mito del volo alla costruzione degli strumenti per volare, per guardare il mondo da un altro punto di vista, non solo per il nostro incessante nomadismo sul nostro pianeta.

Siamo esseri relazionali: da questa consapevolezza è iniziato un percorso di comunicazione, attraverso artefatti collocati su sonde e segnali radio, che su una piccola roccia, di un piccolo sistema solare, in una piccola galassia dell’Universo, noi ci siamo, segnaliamo la nostra esistenza, in attesa e con il desideri/timore di incontrare altri abitatori del cielo.

Questo libro, utilizzando il linguaggio della poesia, documenta i tentativi umani di relazionarsi agli extraterrestri, cercando di rispondere alla domanda se siamo soli nell’Universo.

Indirizzo: Piazza Gaetano Rodi ore 21.00

Tipo di ingresso: Gratuito