ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Armonie celesti

Vivaldi e Pergolesi tra Fede e Musica

Giovedi 7 Agosto 2025

21.30 - 23.00

Riva Ligure

Musica  

Luogo dell'evento su Google Maps

La trentesima edizione di Antiqua, la rassegna di musica proposta dall’Accademia del Ricercare, intitolata quest’anno "Musica senza tempo, passione senza fine", il 7 agosto, alle 21.30, farà tappa presso l’oratorio di San Giovanni Battista in Via Nino Bixio, 59 a Riva Ligure, nell’imperiese.

L’oratorio si presenta con la sua facciata semplice vicino alla piazza ed alla chiesa parrocchiale, con un piccolo sagrato. La decorazione della volta risulta chiara con San Maurizio al centro della navata, titolare della parrocchia, e l’Immacolata nella volta del presbiterio. San Giovanni Battista è invece titolare della confraternita che prende possesso infine dell’oratorio. La costruzione dell’oratorio attuale risale al pieno Seicento. Per i fedeli il fulcro visivo si materializza nell’antico crocifisso quattrocentesco.

L’Accademia del Ricercare il 7 agosto proporrà: “Armonie celesti: Vivaldi e Pergolesi tra Fede e Musica”.

Ingresso gratuito. Per informazioni o prenotazioni scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o accademiadelricercare@gmail.com oppure consultare il sito web accademiadelricercare.com/

Il programma proposto è l'espressione di come i maggiori musicisti barocchi del periodo (Vivaldi, Pergolesi, Tartini) abbiano saputo utilizzare il flauto traversiere ad imitazione della vocalità utilizzata nelle loro composizioni sacre. La duttilità dello strumento e il suo uso in tutte le maggiori composizioni del repertorio sacro ne sono la conferma.

Interpreti:
Manuel Staropoli, flauto dolce e traversiere
Yayoi Masuda, Artem Dzeganovskyi – violini
Alberto Pisani - violoncello
Claudia Ferrero - clavicembalo
Ugo Nastrucci - tiorba




Indirizzo: Via Nino Bixio, 59

Link: accademiadelricercare.com/

Tipo di ingresso: Gratuito