ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Conferenze anno Cassiniano

Dibattito con le Signore della Scienza

Sabato 12 Luglio 2025

17.00

Perinaldo

Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Sabato 12 luglio alle ore 17, un importantissimo appuntamento. Avremo con noi una squadra eccezionale di “Signore delle Stelle”!

Saranno presenti la “ingegnera” Amalia Ercoli-Finzi, ben nota al pubblico appassionato per la profondità del suo pensiero e per la sua eccezionale esperienza in campo spaziale. Inquadrerà l’evento facendoci partecipare alla storia delle missioni spaziale, dal primo Sputnik (1957) al...futuro.

La sua affascinate capacità comunicativa si fonderà con quanto ci racconteranno tre colleghe astrofisiche.
Chiara Ferrari, nostra conterranea, (nata a Coldirodi) è oggi responsabile per la Francia del progetto Square Kilometre Array (SKA), un progetto internazionale di rilevamento di onde radio mediante un radiotelescopio in costruzione in Australia e in Sudafrica per sondare lo spazio profondo. Tra l’altro è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Palme Accademiche per il suo contributo all’espansione della cultura francese. Marica Branchesi, Laureata in astronomia, specializzata in radioastronomia. Ha indagato buchi neri e ammassi di galassie. E’ associata presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) (Osservatorio Astronomico d'Abruzzo). Per l'INAF, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Scientifico fino al 2023. E’ attualmente membro del Consiglio d'Amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana e socia dell’Accademia dei Lincei. Con loro Susanna Vergani, Direttrice di ricerca al CNRS e attiva presso l’Osservatorio di Parigi. Specialista di ricerca sui raggi gamma, che ci danno preziose informazioni sulla costituzione delle stelle sull’origine della materia che forma i pianeti.

L’incontro sarà aperto alla comunicazione con il pubblico, per avere una esperienza viva e dare a tutti la possibilità di interagire “in diretta” con chi parla.

Sala Conferenze Osservatorio Comunale Cassini Perinaldo,
Piazza Mons. Rossi 1, Perinaldo

Ingresso libero