ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Concerti sul Lago

Concerti sul Lago

Armonie del Rinascimento

data evento     Domenica 20 Luglio 2025

luogo evento     Lucinasco

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 16.00

Centro Stampa Offset

Domenica 20 luglio alle ore 16.00 la Chiesa romanica di Santa Maria Maddalena a Lucinasco accoglierà l'Ensemble Fuori Tempo in “Madrigali, canzoni e musiche del Rinascimento”

Musiche di C. de Sermisy, C. Monteverdi, J. Arcadelt, T. Morley, J. Dowland…

INGRESSO GRATUITO – OFFERTA LIBERA

L’associazione culturale Ensemble Fuori Tempo si è costituita a Sanremo nel settembre 2000, con l’intenzione di diffondere la cultura rinascimentale e barocca, mediante l’esecuzione di concerti basati sulle opere vocali dei più importanti compositori italiani, francesi, inglesi e fiamminghi del sedicesimo e diciassettesimo secolo.
Il gruppo è formato da cantori con pluridecennale esperienza, uniti dalla passione per la ricerca e l’esecuzione dei brani di genere madrigalistico. Dalla sua nascita ha tenuto numerosissimi concerti, partecipato a rassegne corali nazionali ed internazionali, ottenendo ottimi consensi di pubblico e critica.
Nella sua carriera ha tenuto concerti in molte città italiane tra le quali Roma (Teatro Marcello, Villa Torlonia) Venezia (S. Giovanni Elemosinario Rialto), Jesolo (Auditorium Vivaldi), Salerno, Avola, Siracusa, Lecco, Sanremo, Imperia.
Ha partecipato a numerose master class con grandi interpreti del genere madrigalistico quali Emma Kirkby e Claudine Ansermet, Claudio Cavina, Giuseppe Maletto, Marco Beasley. Ha collaborato negli anni con vari strumentisti.
Attualmente la formazione del gruppo è costituita da quattro voci (Monica Molinaro, Soprano, Elisabeth Dubois, Soprano-Contralto-Violoncello; Fabrizio Frescura, Tenore; Agostino Moriano, Baritono-Basso) con accompagnamento del liuto suonato magistralmente dal Maestro Claudio Passarotti.
In questa occasione l’Ensemble avrà il piacere di essere accompagnato dal M° Tiziana Zunino al clavicembalo e dalla violoncellista Cecilia Borelli.
Claudio Passarotti, ha intrapreso lo studio della chitarra classica con Dino Ghersi, proseguendolo, poi, con Carlo Ghersi. Nel 1983 ha conseguito il Premier Prix al Conservatorio di Nizza e nel 1985 si è diplomato al Conservatorio di Cuneo con Paolo Manzo. Nel 2008 ha conseguito, altresì, sempre presso il Conservatorio di Cuneo, la Laurea di secondo livello. Ha seguito corsi di perfezionamento con Ako Ito al conservatorio di Nizza, con Aldo Minella alla scuola civica di Milano e con Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena. Ha iniziato la carriera concertistica nel 1977, e da allora ha suonato regolarmente in quasi tutti i paesi dell’Europa, invitato da società concertistiche, festival, associazioni chitarristiche. Ha ottenuto primi premi in vari concorsi nazionali. Ha conseguito altresì, nel 1978, il secondo premio al concorso internazionale di Alessandria, dedicato alle opere di M. Castelnuovo Tedesco e nel 1980 il primo premio al concorso internazionale di Milano, dedicato alle opere di H. Villa Lobos. Ha collaborato con varie orchestre italiane tra cui: l’orchestra sinfonica della RAI di Milano, l’orchestra sinfonica di Sanremo, l’orchestra B. Bruni di Cuneo e l’Ensemble Orchestral et Choral des Alpes de la Mer, eseguendo i concerti di Manuel Maria Ponce, Mario Castelnuovo Tedesco, Mauro Giuliani, Antonio Vivaldi e Joaquin Rodrigo. Dal 1988 è Direttore Artistico della Associazione Musicale “Ensemble de Guitares” con la quale ha realizzato una registrazione comprendente brani del repertorio spagnolo e un Cd dedicato alla musica popolare inglese, spagnola e sudamericana; ha ottenuto il primo premio alla VIII rassegna nazionale di musica d’insieme della città di Genova; ha partecipato a importanti manifestazioni musicali che hanno permesso di eseguire e rivalutare una serie di concerti per chitarra e orchestra d’archi alcune delle quali prime esecuzione assolute. Ha collaborato con l’Assieme Chitarristico Italiano con il quale ha inciso un Cd dedicato alle opere del compositore cileno E. Vasquez. Con l’Assieme ha partecipato a importanti rassegne di musica contemporanea ed ha effettuato tournée in Italia, Francia, Germania, Inghilterra ed ex Jugoslavia. Dal 1987 al 2023 è stato Docente di Chitarra nel corso ad indirizzo musicale funzionante presso l’Istituto Comprensivo “N. Sauro” di Imperia.

Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.





PROGRAMMA

Claudine de Sermicy (1490/1562) tant que vivray
Claudio Monteverdi (1567/ 1643) lidia spina del mio core
si dolce e’l tormento,
ardo e scoprir,
pur ti miro
Jacques Arcadelt (1507/1568) voi mi poneste in foco,
io mi pensai che
spento fosse’l foco
Thomas Morley (1557/1602) though Philomela lost her love
besides the fountain

Emilio De' Cavalieri (1550/1602) monologo del tempo dall’opera”rappresentazione di anima e corpo"

John Dowland (1563/1626) the frog galliard per liuto
can she excuse my wrongs
flow my tears

Clement Janeqin (1485/1558) le chant des oiseaux

John Wilbye (1574/1638) adiew,sweet amaryllis
lady, when i behold

John Farmer (1570/1601) fair phillis


Pierre Certon (+1572) la, la,la je ne l’ose dire

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525/1594) adoramus te christe
veni sponsa christi
o bone jesu

Hans Leo Hassler(1564/1612) cantate domino

Tomas Luis Da Victoria(1548/1611) jesu dulcis memoria









Apri la mappa - Vai a Google Maps