ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Mostra antologica

Mostra antologica

Antonio Carena. Cielo come Orizzonte.

data evento     Sabato 12 Luglio 2025

luogo evento     Cervo

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

La Casa Museo Antonio Carena e il Comune di Cervo presentano la mostra antologica “Antonio Carena. Cielo come Orizzonte”, a cura di Tin Carena e Nicolò Balocco testo critico di Cinzia Tesio dal 12 luglio al 28 settembre 2025, presso l’Oratorio Santa Caterina (Cervo).
Inaugurazione sabato 12 luglio, ore 17:00.

In occasione del centenario della nascita del pittore (1925–2025), la Casa Museo, in collaborazione con il Comune di Cervo, è lieta di presentare la mostra “Antonio Carena. Cielo come orizzonte”, ospitata nello storico Oratorio di Santa Caterina. L’esposizione intende rendere omaggio a una delle figure originali e poliedriche dell’arte italiana del secondo Novecento, portando "in viaggio" le sue opere, come racconto itinerante del suo percorso artistico e umano.
Definito “colui che trovò la luce del buio” e “colui che rese pop case e carrozzerie”, Carena ha saputo attraversare con vitalità e spirito sperimentale tutti i decenni dell’arte contemporanea, senza mai perdere la propria identità.
Nato a Rivoli nel 1925 in una famiglia di decoratori, si forma presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino sotto la guida di Enrico Paulucci. Sin dagli esordi, il suo linguaggio si distingue per una personale ricerca della luce, influenzata dal classicismo caravaggesco e presto evolutasi in una pittura astratta, informale e infine visionaria.
Diplomatosi nel 1950 vince il premio Dino Uberti come miglior allievo, nello stesso anno partecipa alla XXV Biennale di Venezia. Nel 1951 vince il Premio per la Cattedra di Pittura alla II Mostra Nazionale delle Accademie di Belle Arti, tenutasi a Napoli.
"Nel 1955 Albino Galvano curò la sua prima mostra personale, all'interno della rassegna Europa Giovane a Torino, dove l'artista presentò i suoi Paesaggi Materici, opere oscure ispirate ai paesi di campagna.
Da quel momento, la sua carriera si sviluppa rapidamente: espone nel 1959 alla storica mostra internazionale Arte Nuova, organizzata al Circolo degli Artisti di Torino portando i suoi Ghiacci o Paesaggi Lunari , accanto a nomi come Pollock, Burri, Vedova, Fontana e altri protagonisti della scena artistica internazionale. Nel 1961 viene invitato a Parigi da Michel Tapié a esporre presso la Galerie de la Seine.
Le sue prime ricerche oggettuali le Carrozzerie e trance metalliche (1963), le Pellicole (1964) vengono esposte alla Galleria Sperone di Torino (1965) e alla Galleria Scipione di Macerata (1966), con un testo critico di Edoardo Sanguineti.
Nel 1965 Carena inaugura il suo ciclo più iconico Pop: i Cieli, dipinti realizzati su soffitti, muri, barattoli, plexiglass e persino carrozzerie d’auto, come la celebre Fiat 500, esposta ad Artissima nel 1995.
Sperimenta l’Arte Povera e l’iperrealismo, fino a realizzare opere di graffitismo provocatorie come Droga droga droga o performance pubbliche come Nulla da dire, nulla da ascoltare, che nel 1970 animò Piazza San Carlo a Torino con una marcia silenziosa di cartelli bianchi.
Attivo anche come promotore culturale, tra il 1961 e il 1963 dirige la Galleria L’Immagine di Torino, dando spazio a giovani allora emergenti come Aldo Mondino e Piero Gilardi.
Negli anni ’80 è tra i primi a portare la street art in Italia, decorando spazi pubblici e privati, tra cui lo scalone del Castello di Rivoli (1984), l’Hôtel de Ville d’Albert a Parigi (1988) e le sedi Martini & Rossi (1988) e gli uffici degli Agnelli a Roma (1992).
Le sue opere sono oggi visibili in numerosi spazi urbani, tra cui il MAU – Museo d’Arte Urbana di Torino e il Piazzale Antonio Carena a Rivoli, a lui intitolato nel 2013. Altri luoghi che ospitano suoi interventi sono Piscina Arte Aperta, BondArte (Biella), la Sala delle Arti di Collegno (TO), Bagnolo (TO) e molti altri.
"Nel 2006, all’età di 81 anni, ha realizzato una performance di body painting intitolata Oggi sereno, al Museo di Scienze Naturali di Torino. Sotto la regia di Willy Darko, l’artista dipinse di azzurro una modella in movimento trasformando la coreografia in pittura.
Si spegne nel 2010, nella sua casa-studio di Rivoli (TO), oggi trasformata in Casa Museo, visitabile su prenotazione.

La mostra “Cielo come orizzonte” è un invito a rileggere l’opera di Carena in tutta la sua ricchezza, dalle origini alla maturità, attraverso dipinti, installazioni, materiali d’archivio e foto, testimoni della sua instancabile ricerca. Una retrospettiva non solo celebrativa, ma viva, pensata per un pubblico ampio e trasversale.

Per contatti e informazioni:
ufficiostampa@cervofestival.com
Info 0183-406462 int.3 www.cervofestival.com




Apri la mappa - Vai a Google Maps