ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

L'OPERA PRIMA DELL'OPERA

Prima che diventi opera: l’arte si racconta a cena

Venerdi 11 Luglio 2025

20.30 - 22.30

La Spezia

Cucina   Cultura  

Luogo dell'evento su Google Maps

Ci fu un tempo in cui l’arte si discuteva a tavola. Tra un piatto ed un bicchiere si aprivano taccuini, si facevano girare bozzetti, si raccontavano le ossessioni, le visioni, i fallimenti.
Non si celebrava l’opera finita ma il suo farsi. Era un tempo informale e ardente, dove i salotti si facevano laboratorio, e le cene terreno fertile di cultura condivisa.
Con questo spirito Venerdi 11 Luglio, dalle 21 vi invitiamo presso Baccano per un incontro conviviale.
Una mostra-non mostra in cui l’artista Alessio Bonini espone studi, prove errori e materiali preparatori che raramente vedono la luce. Frammenti di un percorso, testimonianze minute del fare, reperti di superficie e profondità.
Non troverete l’opera compiuta ma le sue radici, le sue esitazioni e le sue ipotesi.
Sarà una cena collettiva- artisti, appassionati, amici- in cui parlare d’arte come si faceva un tempo: senza distanza, con leggerezza e profondità. Una serata in cui la pittura non si appende e dove il concetto precede la forma in un dialogo aperto su ciò che sta prima del visibile.
La mostra si lega naturalmente al suo recente libro ‘’Fenomenologia dell’invisibile’’, uscito il 10 giugno, che indaga proprio le soglie impercettibile della percezione artistica: quelle intuizioni che si annidano nei dettagli, nei gesti, nelle variazioni di colore e negli inciampi del processo creativo.
Siete tutti benvenuti, con lo spirito di chi ha voglia di condividere, guardare, ascoltare e ridere attorno una tavola che è, prima di tutto, un altare del possibile.
Alessio Bonini (Genova, 1986) è un artista multidisciplinare noto per le sue opere di action painting, installazione e performance che danno luogo a esperienze sensoriali immersive. Le sue creazioni esplorano temi di identità, natura e spiritualità, conquistando collezionisti in Italia e all’estero.

L’evento è organizzato da Art-Hub ETS in collaborazione con Arci Baccano.
www.art-hub.it
www.alessiobonini.com
Info e prenotazioni
Arci Baccano +39 329 122 8563


Indirizzo: Arci Baccano , Via Elso Sommovigo, 20, 19021 Arcola SP

Link: www.instagram.com/alessiobonini_artist/?hl=it