ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Incontro informativo

Incontro informativo

Fagioli Bianchi delle Alpi Liguri

data evento     Venerdi 16 Maggio 2025

luogo evento     Santo Stefano al Mare

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 16.00

Centro Stampa Offset

Si terrà venerdì 16 maggio 2025 a Santo Stefano al Mare l’incontro, organizzato da ACAL CISL, dedicato alla promozione della diffusione e coltivazione del fagiolo bianco

Il progetto “Fagioli Bianchi delle Alpi Liguri: Caratterizzazione e recupero” è finanziato con la misura 10.2 del PSR Liguria, che riguarda gli interventi per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura. Grazie ai tali fondi sono stati condotti gli studi necessari, da parte dell’Università di Genova, per approfondire la conoscenza genetica e poter iscrivere i 4 diversi fagioli esaminati presso l’anagrafe nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Questo è il primo traguardo per caratterizzare una delle eccellenze del Ponente Ligure che riguarda ad esempio i fagiolo Bianco di Badalucco, Conio e Pigna.

Il risultato ottenuto permetterà in futuro di ottenere marchi di riconoscimento che permetteranno un’espansione maggiore del prodotto, oltre che una vittoria per la Biodiversità grazie al fatto che gli esemplari del fagiolo verranno conservati presso un istituto di ricerca scientifica.

L’incontro si terrà dalle ore 16.00 presso l’azienda agrituristica Green House di Santo Stefano al Mare (via della Pineta 6) e prevedrà non solo la presentazione dei risultati ottenuti finora ma anche un approfondimento sulle tecniche produttive, al fine di promuovere la coltivazione come attività di diversificazione del reddito in agricoltura.

Per maggiori informazioni: c.resini@cisl.it

EVENTO GRATUITO



Apri la mappa - Vai a Google Maps