ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Passeggiata nella natura

Passeggiata nella natura

Da Staglieno a San Gottardo

data evento     Domenica 18 Maggio 2025

luogo evento     Genova

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 09.00

Centro Stampa Offset

Domenica 18 maggio vi aspettiamo per una nuova bellissima passeggiata nella natura, tra storia, ingegneria e geologia, nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità!

🚶‍♀️ "Di acqua e di terra. L’antica fabbrica dell’acquedotto e la geologia del territorio"
Un percorso guidato dai volontari della Federazione dell’Acquedotto Storico di Genova e dagli esperti di Geologia Senza Frontiere, per scoprire l’antico acquedotto genovese – nato nel Medioevo – e capire, grazie alla lettura del paesaggio geologico, come e perché nel tempo il tracciato originario sia stato modificato.

📍Partiremo dal Cimitero Monumentale di Staglieno e, attraversando il ponte canale medievale di Sant’Antonino e il ponte sifone sul Veilino (1842), ci muoveremo verso la valle di Preli, fino ai laghetti di fossato Cicala.
Arriveremo nei pressi della chiesa di San Gottardo, dopo circa 8 km di cammino immersi nella natura e nella storia.

🕘 Appuntamento: ore 9.00 – Piazzale G. B. Resasco
🚶‍♂️ Partenza camminata: ore 9.30 | Fine prevista: ore 13.00
📏 Difficoltà: Facile (T - turistico) | Lunghezza: 8 km | Dislivello: ± 200 m
🎒 Consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua e zainetto

👉 Posti limitati – è necessaria la prenotazione
📧 Scrivi a genova@delegazionefai.fondoambiente.it indicando nome e numero di telefono
💶 Contributo: €10 iscritti FAI | €15 non iscritti

📌 Evento in collaborazione con:
Federazione dell’Acquedotto Storico di Genova, Geologia Senza Frontiere, Associazione G.A.U.
☔ In caso di maltempo, la passeggiata sarà rinviata.




Apri la mappa - Vai a Google Maps