ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Giornata di Studi

Giornata di Studi

Dal Patrimonio IISL al territorio

data evento     Sabato 10 Maggio 2025

luogo evento     Bordighera

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 10.00

Centro Stampa Offset

Sabato 10 maggio prossimo, a partire dalle ore 10.00, è il programma nel suggestivo salone del Museo Clarence Bicknell di Bordighera la Giornata di Studi “Dal Patrimonio IISL al territorio: borghi, paesaggio e dinamiche turistiche tra le Alpi e il Mediterraneo”, organizzata dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Università Roma Tre.

L’iniziativa è un primo risultato di una convenzione stipulata con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali-DISPI dell'Università di Genova per attività di ricerca, sviluppo ed innovazione nei settori della valorizzazione territoriale e paesaggistica, del turismo sostenibile e delle componenti di rischio e vulnerabilità nella fruizione turistica.

Nella mattinata sono previsti i seguenti interventi: Daniela Gandolfi e Giovanni Russo (IISL-Museo-Biblioteca Bicknell), Le collezioni storiche artistiche del Museo Bicknell/IISL di Bordighera; Pietro Piana (UniGe), Nicola Gabellieri (UniTn), Arturo Gallia (UniRomaTre), Progetto PRIN e accordo DISPI/IISL; Andrea Zanini (UniGe), Tra progetti e utopie. Aspetti dello sviluppo turistico nel Ponente ligure del secondo Ottocento; Stefania Mangano (UniGe), Tra costa e entroterra: scenari turistici odierni nei borghi del Ponente ligure; Lorenzo Bagnoli (UniMiB), Turismo e clima: i dati del “Journal de Bordighera” 1883-1935; Luca Barale (CNR, Pisa), Il progetto CNR sulla collezione naturalistica Bicknell; Josepha Costa Restagno (IISL – Sezione Ingauna), Il viaggio degli Epinois dal Nord Europa a Bordighera. Novità e certezze; Lorenzo Brocada (UniGe) e Leonardo Porcelloni (UniGe), Patrimonio iconografico e mutamenti territoriali: le vedute degli Epinois dell’archivio IISL.

Nel pomeriggio, in collaborazione con la Delegazione Fai Giovani di Imperia, è stato organizzato un percorso di “photo-walking”, con partenza dal giardino del Museo Bicknell “Luogo del cuore FAI 2012”, alla riscoperta della storia, dell’arte e del paesaggio di Bordighera. E’ richiesta la prenotazione all’indirizzo mail imperia@faigiovani.fondoambiente.it




Apri la mappa - Vai a Google Maps