In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
C'è una storia di audacia, ingegno e scoperta che il tempo ha quasi cancellato. Una delle imprese scientifiche più affascinanti di sempre. Siete invitati a riscoprirla con noi in una serata all'auditorium del Liceo Aprosio di Ventimiglia.
Alan Zamboni, il creatore dell'acclamato canale YouTube Curiuss, seguito da quasi 200 mila iscritti, sarà il nostro speciale relatore. Con la sua passione per la storia della scienza, in particolare per la Fisica e l'Astronomia, Alan ci narrerà la vicenda avvincente della misurazione del meridiano terrestre, iniziata nel 1792 con l'obiettivo di definire la lunghezza del metro e il conseguente sistema metrico decimale.
Questa impresa unica nel suo genere, durata ben sette anni, fu costellata da una serie impressionante di problemi, imprevisti, contrattempi ed errori a ripetizione. Tuttavia, nonostante un percorso apparentemente fallimentare, il risultato fu sbalorditivo: si riuscì incredibilmente a raggiungere lo scopo prefissato, donando al mondo un'unità di misura condivisa.
Durante l'evento, avrete anche l'opportunità di scoprire il progetto "Dalla competizione alla collaborazione: la Corsa allo Spazio in ottica STEM", realizzato dagli studenti del Liceo. 23 pannelli espositivi, tradotti nelle 4 lingue studiate al Liceo, e un avvincente gioco di strategia chiamato "Space Rush", interamente progettati, disegnati e realizzati dai ragazzi, vi aspettano per un'esperienza coinvolgente e istruttiva.
L'evento si terrà presso l'Auditorium del Liceo Statale "Angelico Aprosio" di Ventimiglia (IM), alle ore 21. Partecipazione libera.
Per informazioni è possibile inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 348 552 0554, indicando il numero di partecipanti.
Indirizzo: Via Don Bruno Corti, 7
Link: www.sideralmente.it
Tipo di ingresso: Gratuito
Apri la mappa - Vai a Google Maps