ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Mostra d'arte

Mostra d'arte

IL QUARTIERE SCOMPARSO DELLA MADRE DI DIO

data evento     Domenica 11 Maggio 2025

luogo evento     Genova

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

Centro Stampa Offset

MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025, ALLE ORE 17, INAUGURA “IL QUARTIERE SCOMPARSO DELLA MADRE DI DIO – UN TUFFO NEL PASSATO” A PALAZZO DORIA SPINOLA DI GENOVA (PREFETTURA)

Una mostra che riscopre la memoria storica di uno dei quartieri più emblematici di Genova, con 5 artisti, 15 opere pittoriche, 33 schede storiche e 40 fotografie.

Ingresso gratuito, mostra aperta fino a lunedì 19 maggio 2025

Genova - Un viaggio nella memoria storica e nelle tradizioni di Genova, alla scoperta di un quartiere che ha segnato la vita della città. “Il Quartiere Scomparso della Madre di Dio – Un Tuffo nel Passato” è il titolo della mostra didattico-artistica che inaugura martedì 6 maggio 2025 alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova. Il progetto, a cura di EventidAmare e “I Ragazzi di Via Madre di Dio”, si realizza grazie alla collaborazione con la Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il collezionista Stefano Finauri, con il patrocinio della Città Metropolitana di Genova, della Fondazione Franzoni e dell’associazione Amici di Paganini.

La mostra rimane aperta al pubblico fino a lunedì 19 maggio 2025, con ingresso gratuito. «L’iniziativa – spiega Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare – ha l’obiettivo di far rivivere le emozioni e i ricordi legati a un quartiere che, seppur scomparso, continua a vivere nella memoria collettiva della città. La mostra offre un viaggio attraverso opere artistiche e documenti storici, pensata per far rivivere la vita quotidiana del quartiere e le profonde trasformazioni sociali che lo hanno segnato nel corso del tempo».

LA MOSTRA
Il Loggiato Inferiore del Palazzo Doria Spinola ospiterà una serie di opere degli artisti Antonio Vescina, Renzo Matta, Annamaria Agostino, Teresa Fior ed Enrico Merli, che hanno interpretato e rappresentato in modo artistico il quartiere e le sue tradizioni. I quadri esposti sono 15 in totale, suddivisi tra i pittori: Antonio Vescina (6 opere), Renzo Matta (6 opere), Annamaria Agostino (1 opera), Teresa Fior (1 opera) ed Enrico Merli (1 opera). Accanto a queste opere, saranno esposte 33 schede storico-informative curate da Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e “Ragazzo di Via Madre di Dio”, che forniranno un approfondimento sulla storia del quartiere, dal suo passato fino alla sua scomparsa. A completare la mostra, saranno esposte 40 fotografie storiche della zona di Madre di Dio, gentilmente concesse dal collezionista Stefano Finauri, che offriranno uno spunto visivo per un tuffo nel passato di questa storica area genovese.


PROGRAMMA DELL'INAUGURAZIONE
L’inaugurazione si terrà martedì 6 maggio 2025, alle ore 17 a Palazzo Doria Spinola. L'evento inizierà con la presentazione al pubblico delle mostre nel Loggiato Inferiore del Palazzo, a cura di Augusto Roletti. Alle ore 17.45, gli interventi proseguiranno nella Sala del Consiglio Metropolitano. Pietro Bellantone, presidente di EventidAmare, darà il benvenuto al pubblico, seguito dai saluti di Carlo Ferrero, presidente dell'Associazione “I Ragazzi di Via Madre di Dio”. Don Claudio Paolocci, direttore della Fondazione Franzoni, terrà un intervento dal titolo “Una Storia tra il passato e l’oggi”. Egidio Antonio Arrighini, creatore di contenuti e "Ragazzo di Via Madre di Dio", presenterà invece “Il passato che non passa”. L’intervento di Augusto Roletti, ricercatore e organizzatore culturale, intitolato “L’immaginario di Via Madre di Dio”, concluderà la sessione delle presentazioni. A partire dalle ore 18.30, sino alle ore 19, vi sarà un’esibizione musicale dei “Canterini di Murta”, che come altre volte, offriranno un momento di coinvolgimento emozionale attraverso la tradizione musicale genovese.

INFORMAZIONI GENERALI
La mostra è aperta da martedì 6 a lunedì 19 maggio 2025 nel Loggiato inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in piazza Eros Lanfranco 1 a Genova.
L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12, con chiusura domenicale e nei festivi.

Per informazioni: eventidamare@libero.it - mobile +39 348 1563966



Apri la mappa - Vai a Google Maps