ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Incontro pubblico

Incontro pubblico

Rocco Borella e i Suoi Cromemi

data evento     Domenica 27 Aprile 2025

luogo evento     Imperia

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 15.00

Centro Stampa Offset

Domenica 27 aprile, presso la Sala del Bow Window del Museo di Arte Contemporanea di Imperia, si terrà alle ore 15 un incontro con l’Associazione Culturale Rocco Borella, tenuta dal Dott. Giuseppe Martucciello, “Rocco Borella e i Suoi Cromemi”, dove verranno illustrate le opere del Maestro incluse nella collezione permanente, lascito della famiglia Invernizzi.

Per un attento collezionista come è stato l’architetto genovese Lino Invernizzi, non poteva certo mancare in collezione un esponente dell’avanguardia pittorica ligure e nazionale come è stato Borella nell’uso del colore e dei materiali industriali.
Rocco Borella nasce il 22 febbraio del 1920 a Genova, dove muore il 23 settembre del 1994.

Nel 1946 inizia ufficialmente la sua carriera di artista, che lo vede protagonista alla prima mostra personale presso la Galleria Isola di Genova. In pochi anni la sua popolarità cresce, all’interno del panorama artistico e gli è riconosciuta, dai critici, una posizione moderna e internazionale non consueta agli autori liguri. Frequenta in questo periodo l’ambiente artistico genovese assieme a Fieschi (con cui divide lo studio) e Scanavino, mentre si inserisce anche nei circoli di intellettuali e scrittori, poeti, e artisti di ogni genere, che si raccoglievano attorno alla famiglia Rodocanachi a Genova e ad Arenzano.
“Sono libero, indipendente, W la libertà, W l’arte rigenerata, dove posso smaltire le carenze affettive della mia infanzia, posso leccarmi le dita di marmellata e usare ovunque lo stecchino da denti. Faccio queste cose giocando, scherzando, a volte serio, rigoroso, per caso sognando, trovando subito.” ROCCO BORELLA (pubblicato in ARGAN, 1972)

L’incontro è su prenotazione, fino ad esaurimento posti, e prevede la conferenza e la visita alla collezione Invernizzi soffermando l’attenzione sulle opere di Borella.

Prenotazione al link: www.solidarietaelavoro.it/.../euroflora.../
↪️
Costo: biglietto di ingresso + 4€ a partecipante



Apri la mappa - Vai a Google Maps