ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Arte e Benessere

Arte e Benessere

Visita, incontro di Anukalana yoga e Mandala

data evento     Venerdi 25 Aprile 2025

luogo evento     Imperia

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 11.30

Centro Stampa Offset

Nel periodo di Euroflora, la città di Imperia sarà presente alla XIII Edizione dell’ Esposizione Internazionale del fiore e della pianta che quest’anno avrà come tema il rapporto tra arte e paesaggio.

Saranno dunque i giardini di Villa Faravelli a rappresentare Imperia a Genova. Ed ecco che in queste due settimane il MACI Villa Faravelli sarà la sede di diverse iniziative per riscoprire e vivere questo meraviglioso spazio rinnovato, ricco di una collezione artistica di grande rilievo.

Il 25 aprile la villa e il museo saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 con una giornata che combina arte e benessere a Villa Faravelli.

Appuntamento alle 11:30 con una sessione all’aperto di Anukalana yoga, condotta da Martina Chalier. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza del parco e nella ricchezza della collezione artistica della Villa.

La lezione sarà un viaggio di risveglio sensoriale, un’opportunità per dedicarsi un momento tutto per sé, immersi nell’atmosfera del mattino. L’Anukalana yoga è un particolare approccio alla disciplina, fluido e morbido, che integra elementi di varie discipline e che si adatta alle esigenze e alla costituzione di ogni partecipante, velocizzando i tempi con cui si manifestano i benefici. Muoversi in armonia con il respiro, rispettando la natura del proprio corpo, permette di eseguire le asana (posizioni) e i vinyasa (sequenze) in modo ottimale, prevenendo il rischio di danneggiare le articolazioni e favorendo l’apertura e l’allungamento. Questo tipo di approccio si è rivelato particolarmente efficace sia per chi si avvicina per la prima volta alla pratica, sia per chi ha già esperienza con lo yoga, ma cerca un modo nuovo e più naturale di praticarlo.
Dalle ore 10 sarà possibile la visita in autonomia al Maci con la sua prestigiosa collezione Invernizzi. Dal 2016, villa Faravelli ospita la prestigiosa collezione d’arte contemporanea dell’architetto genovese Lino Invernizzi, donata alla città dalla moglie Maria Teresa Dané, dopo la scomparsa del marito. La donazione comprende una settantina di opere dei protagonisti del panorama artistico italiano e internazionale della seconda metà del Novecento.
Nel pomeriggio, alle 14:30, Eva Rossi condurrà un workshop “La magia dei Mandala. Un viaggio interiore attraverso colori e forme”. Un mandala è un disegno, un motivo geometrico o libero, solitamente circolare, che rappresenta simbolicamente l'universo, l'armonia e l'equilibrio. La parola "mandala" deriva dal sanscrito e significa "cerchio" o "ruota". Il mandala può essere visto come una rappresentazione simbolica del sé, un percorso di crescita interiore. Il suo disegno radiale, con il centro che si espande verso l'esterno, riflette l'idea di connessione tra il cuore (centro) e l'universo (esterno). Ogni parte del mandala può avere un significato diverso, ma insieme formano un'armonia e una completezza.
Tradizionalmente, i mandala venivano utilizzati come strumenti per la meditazione e la contemplazione in molte civiltà, oggi i mandala sono diventati popolari come forma di arte terapeutica e di espressione personale. Colorare o disegnare mandala può aiutare a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e stimolare la creatività. Molte persone li usano come un modo per esplorare le proprie emozioni, per connettersi con la propria interiorità o semplicemente per godere del processo creativo e terapeutico di disegnarli e colorarli. Il Mandala è un viaggio visivo, un percorso che dallo spazio raccolto del centro si avventura verso l'esterno, abbracciando forme e colori in una danza armoniosa.
Questo workshop pomeridiano è un'opportunità unica per immergersi nell'arte dei mandala! Non è necessario saper disegnare per fare un mandala e ti stupirai del risultato! Riscoprirai la tua creatività e la bellezza di usare colori e forme, in totale rilassatezza e imparerai come creare il tuo mandala in un'esperienza che stimola la concentrazione, la calma mentale e la consapevolezza del momento presente. L’attività è su prenotazione per massimo 10 partecipanti.
Prenotazione al seguente link: www.solidarietaelavoro.it/.../speciale-euroflora.../
↪️
Costo Yoga + ingresso al Museo: 18€ a partecipante
Costo Mandala + ingresso al Museo: 18€ a partecipante
Costo Yoga + Mandala + ingresso al Museo: 28€



Apri la mappa - Vai a Google Maps