ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Incontro al Museo

Incontro al Museo

ASPETTANDO IL NATALE DI ROMA

data evento     Sabato 19 Aprile 2025

luogo evento     Diano Marina

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 10.00

Centro Stampa Offset

“ASPETTANDO IL NATALE DI ROMA” AL MUSEO CIVICO DI DIANO MARINA

In occasione del 2778° anniversario della fondazione di Roma da parte del primo re Romolo, avvenuta secondo la leggenda il 21 aprile del 753 a.C., il Museo Civico del Lucus Bormani ha organizzato per sabato 19 aprile una giornata dedicata al mito di Roma e alla frequentazione romana dell’antico Lucus Bormani.

A partire dalle ore 10.00 sarà possibile ammirare le sale della Sezione Archeologica del Museo, che farà riscoprire ai visitatori la vita quotidiana degli abitanti dell’antico Lucus Bormani attraverso i ritrovamenti legati alla antica viabilità, con il passaggio della Via Iulia Aigusta e della mansio di San Bartolomeo al Mare, a quelli sul mondo delle legioni, con l’importante testimonianza di un’epigrafe funeraria ritrovata a Cervo, appartenuta ad un anonimo centurione del tempo di Traiano (98-117 d.C.), sino alle grandi scoperte subacquee della zona, rappresentate dal famoso relitto a dolia di Diano Marina.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, il Museo invece accoglierà i suoi grandi e piccoli visitatori con il laboratorio didattico “Un giorno da Legionario”, che permetterà di rivivere le gesta e le imprese di un soldato dell’esercito romano attraverso le spiegazioni e le ricostruzioni fedeli di armi e armature realizzate dallo staff del Museo. Il laboratorio, condotto dal ricercatore Federico Lambiti, è rivolto soprattutto alla fascia di età compresa tra i 6 e i 13 anni, ma è aperto anche agli adulti.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Turismo, Sport e Cultura del Comune di Diano Marina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)
Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.
Il Museo è anche su Facebook, Instagram e Telegram, Threads.
Ingresso: intero € 5,00; ridotti € 2,50 e 2,00.
Orario Museo: martedì 9-14; mercoledì-venerdì 9-12/15-17; sabato 10-12/15-17.



Apri la mappa - Vai a Google Maps