ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
Pasqua Liguria 2025
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Giornata Mondiale della Terra

Giornata Mondiale della Terra

data evento     Martedi 22 Aprile 2025

luogo evento     Chiavari

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 16.30

Centro Stampa Offset

Giornata Mondiale della Terra

“CUSTODI DELLA TERRA: Come prendersi cura del nostro Pianeta”
il 22 aprile 2025 alle ore 16:30 a Chiavari presso l'Auditorium San Francesco, in piazzale S.Francesco 1.

L’evento prevede una serie di interventi tenuti da esperti di diversi settori, che ci guideranno in un viaggio alla scoperta di pratiche sostenibili e tematiche fondamentali per la tutela del nostro ambiente:
- Paesaggio terrazzato e costruire in pietra a secco Donatella Murtas - direttrice di ITLA ITALIA APS (International Terraced Landscapes Alliance ITALIA)
- Agricoltura sostenibile Federica Calzia - agricoltrice
- Alimentazione sostenibile Linda Enrica Sacchetti, Alice Peltran, Veronica Casilli - membri di "Nutrizionisti per l’Ambiente"
- Storia del bosco in Liguria e risorse comuni Anna Stagno - archeologa, professoressa di archeologia rurale e del paesaggio dell’Università di Genova
- Cura del territorio al femminile Alessandra Rotta - architetto, storica dell’urbanistica, membro del Comitato Scientifico EuCliPa Italia (European Climate Pact)
Moderatrice: Cristina Oneto - giornalista di Teleradiopace.

INGRESSO LIBERO



Apri la mappa - Vai a Google Maps