ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Estate a Palazzo del Parco

Estate a Palazzo del Parco

Visita notturna Progetto Extra Omnes

data evento     Mercoledi 17 Luglio 2024

luogo evento     Diano Marina

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 21.00

Centro Stampa Offset

Mercoledì 17 luglio prossimo, alle ore 21.00, il Museo Civico del Lucus Bormani ha organizzato un nuovo appuntamento “Alla scoperta di Diano Marina”, una suggestiva visita guidata “in notturna” alla scoperta dei monumenti storici e artistici della “Città degli Aranci”.

Passeggiando lungo le vie del centro sarà possibile compiere un vero e proprio viaggio nella bimillenaria storia dianese visitando e riscoprendo alcuni luoghi iconici caratterizzati da una storia ricca, affascinante e spesso poco nota: il Palazzo del Parco, “polo culturale” di Diano Marina e sede del Museo, della Biblioteca Civica e della Sala Mostre “Rodolfo Falchi”, la chiesa di N.S. di Lourdes con l’Istituto delle Suore Clarisse della SS. Annunziata, la chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, il Monumento ad Andrea Rossi “Pilota dei Mille”, l’Oratorio della SS. Annunziata, i palazzi del centro storico, in particolare Palazzo Ardoino, Palazzo Maglione, Villa Scarsella e l’area del Prato Fiorito con la chiesetta dei SS. Nazario e Celso e il Padiglione per le Esposizioni Floreali, opera prima dell’architetto milanese “Giovanni Muzio” (1893-1982).

La visita, della durata di un’ora e mezzo circa, prevede un contributo di € 3.00 a partecipante. È gradita la prenotazione allo 0183.497621 o all’indirizzo mail museodiano@istitutostudiliguri.191.it. Il ritrovo è presso l’atrio del Palazzo del Parco di Diano Marina (Corso Garibaldi 60) alle ore 20.45.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Turismo, Sport e Cultura del Comune di Diano Marina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, verrà replicata mercoledì 21 agosto.

Per informazioni e prenotazioni:
Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM)
Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.
Il Museo è anche su Facebook, Instagram e Telegram, Threads. Ingresso: intero € 5,00; ridotti € 2,50 e 2,00.
Orario Museo: martedì 9-14; mercoledì e venerdì 9-12/21-23; giovedì 9-12/15-17; sabato 10-12/15-17.




Apri la mappa - Vai a Google Maps