In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Alfred Nobel, inventore della dinamite e creatore del più importante riconoscimento letterario e scientifico del mondo, il Premio Nobel, visse a Sanremo, nella villa che porta ancora oggi il suo nome, un’elegante e imponente abitazione in stile moresco.
La splendida Villa è strutturata su tre piani, al piano seminterrato è situato il laboratorio di Nobel con fotografie che illustrano la storia e la tecnica dei principali esperimenti, i vari strumenti da lui utilizzati, oggetti d’epoca ed un’area dedicata ai premi Nobel; al piano terreno una sala conferenze decorata con affreschi in stile pompeiano; al primo piano lo studio dello scienziato, la biblioteca, arredamenti dell’epoca e un’ulteriore sala conferenze.
Al secondo piano è collocata la stanza da letto di Alfred Nobel allestita con gli arredi autentici dell’800.
La Villa è circondata da uno splendido parco di 6000 metri quadrati, e comprende diverse piante pregiate, tra cui l’altissimo Cipresso.
In questo luogo storico e di assoluta bellezza si svolgeranno tutti gli incontri.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
Sanremo, nella serra La Fenice di Villa Nobel, Corso Felice Cavallotti, 116
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello e finalista al Premio Strega
presentazione del libro Cafè Royal ed. Einaudi
Modera l’incontro Mara Ferrero Dirigente Scolastica del Liceo Cassini con Francesca Rotta Gentile.
Letture a cura dell’attore Eugenio Ripepi docente del Liceo Amoretti e Artistico
Intermezzi musicali a cura dei musicisti del Liceo Cassini
Marco Balzano (1978) è nato a Milano nel 1978. Per Sellerio ha pubblicato i romanzi: Il figlio del figlio (Premio Corrado Alvaro Opera prima, Einaudi 2022), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano) e L'ultimo arrivato (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto - tra gli altri - il Premio Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern, e che è stato finalista al Premio Strega e in Francia ha conseguito il Prix Méditerranée. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Le parole sono importanti (2019), Quando tornerò (Premio per la Cultura Mediterranea; 2021 e 2022), Nature umane (2022) e Café Royal (2023). Presso Feltrinelli sono usciti Cosa c'entra la felicità? (2022) e Ti ricordi, papà? (2023, con illustrazioni di Riccardo Guasco). È tradotto in più di trenta Paesi.
Il libro: Cafè Royal
Dal Café Royal prima o poi ci passiamo tutti: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso. Come spesso accade nelle grandi città, i personaggi di questo imprevedibile romanzo corale s'incrociano ogni giorno, si salutano, a volte si confidano e altre si ignorano. Forse non ne sono consapevoli, ma insieme formano una comunità. Marco Balzano ha scritto un libro fresco, vivo, incredibilmente contemporaneo, pieno di snodi, inciampi e possibilità. Storie che corrono a perdifiato, dove le traiettorie della vita s'intrecciano con i capricci del destino: un bar di Milano come il centro del mondo.
Apri la mappa - Vai a Google Maps